Corsi di formazione
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2018
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2018
LA TECNOLOGIA A SUPPORTO DEL LAVORO UMANO
Lunedì 19 Novembre 2018 (Università di Brescia) |
8.30 – 9.00 registrazione partecipanti 9.00 – 9.15 introduzione al corso, Giovanni Legnani, Università di Brescia, Dip.to Ingegneria Meccanica e Ind.le 9.15 – 9.30 Le attività di robotica e automazione nella Università di Brescia, Rodolfo Faglia, Direttore Dipartimento, Università Brescia 9.30 – 10.00 La robotica in Italia e nel mondo: evoluzione e tendenze, Domenico Appendino, Presidente SIRI 10.00 -11.30 Robot collaborativi: caratteristiche, sicurezza e normazione, Federico Vicentini, CNR STIIMA 11.30 -11.45 pausa 11.45 – 12.45 demo con robot collaborativi, Riccardo Adamini, Alberto Borboni, Università di Brescia 12.45 – 14.00 colazione di lavoro 14.00 – 15.15 Sistemi di visione 2D e 3D per l’automazione avanzata (parte 1), Giovanna Sansoni, Università Brescia 15.15 – 15.30 pausa 15.30 – 16.45 Sistemi di visione 2D e 3D per l’automazione avanzata (parte 2), Giovanna Sansoni, Università Brescia 16.45 – 17.45 visita ai laboratori |
Martedì 20 Novembre 2018 (TiesseRobot) |
8.30 – 9.00 registrazione partecipanti 9.00 – 9.15 saluti introduttivi, Andrea Gavazzi, TiesseRobot 9.15 – 10.45 Aspetti tecnico - giuridici legati alla costruzione e all’utilizzo del robot, Giuseppe Baudo e Vanni Valeri, Cobest 10.45 – 11.00 pausa 11.00 – 12.30 Criticità e soluzioni tecniche/normative nell’ambito della progettazione di un’isola robotizzata, Angelo Peritore, SCHMERSAL 12.30 – 13.45 colazione di lavoro 13.45 – 14.25 Task and Motion Planning per la robotica manufatturiera in un Framework di Cloud Robotics, Enrico Pagello, Università di Padova 14.25 – 15.05 Nuovi scenari per applicazioni collaborative Denis Rodolfi, Yaskawa Italia 15.05 – 15.20 pausa 15.20 – 16.00 Le principali applicazioni della visione 3D nell’ambito della robotica, Lorenzo Benassi, ifm electronic Italia 16.00 – 16.30 La programmazione off-line per le PMI, Andrea Gavazzi, TiesseRobot 16.30 – 17.30 visita all’azienda |
Mercoledì 21 Novembre 2018 (Evolut) |
8.30 – 9.00 registrazione partecipanti 9.00 – 9.15 saluti introduttivi, Franco Codini, Evolut 9.15 – 10.00 La manipolazione nell’Industria 4.0, Andrea Lolli, Schunk 10.00 – 10.45 Encoder assoluti per robot più precisi, Oscar Arienti, Heidenhain Italiana 10.45 – 11.00 pausa 11.00 – 11.45 Controllo di forza nelle applicazioni collaborative, Paolo Bassetti, Universal Robots 11.45 – 12.30 Robotica collaborativa: casi pratici di applicazioni di YuMi, Demetra Stenta, ABB 12.30 – 13.45 colazione di lavoro 13.45 – 14.30 Il rapporto con la robotica si costruisce attraverso l’educazione, Mattia Coti Zelati, Alumotion 14.30 – 15.15 Robot, organizzazione e lavoro nella quarta rivoluzione industriale, Lino Codara, Università Brescia 15.15 – 15.30 pausa 15.30 – 16.15 Robot: al nostro servizio o al nostro posto? Franco Codini, Evolut 16.15 – 17.15 visita all’azienda |
Giovedì 22 Novembre 2018 (CSMT) |
8.30 – 9.00 registrazione partecipanti 9.00 – 9.15 saluti introduttivi, Riccardo Trichilo, Presidente e CEO CSMT 9.15 – 10.00 COMAU HUMANufacturing: esoscheletro, la nuova tecnologia indossabile, Gaia Salvadore, COMAU 10.00 – 10.45 Sistemi di visione 3D per la guida robot e l’ispezione visiva, Stefano Tonello, IT+Robotics 10.45 – 11.00 pausa 11.00 – 11.45 Robotica mobile e robotica collaborativa, Paolo Vaniglia, KUKA 11.45 – 12.30 Il robot collaborativo nella chirurgia mini invasiva, Piero Larizza, Masmec 12.30 – 13.15 Robotica mobile collaborativa a supporto degli operatori nell’ambito della produzione industriale, Massimo Proverbio, Omron Robotics 13.15 – 14.30 colazione di lavoro 14.30 – 15.15 L’automazione al servizio della placcatura (cladding) nel settore OIL&GAS, Luigi Gennari, Arroweld 15.15 – 16.00 Robotic Friction Stir Welding, Paolo Pezzini, Fanuc 16.00 – 16.15 pausa 16.15 – 17.00 Nuovi sviluppi nella saldatura robotizzata, Mario Boschini, Roboteco – Italargon 17.00 – 17.45 I robot nella lavorazione della lamiera, Domenico Appendino, Prima Industrie 17.45 - 18.00 Chiusura Corso, Domenico Appendino, Presidente SIRI, Giovanni Legnani, Vicepresidente SIRI
|
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2017
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2017
LA FABBRICA DEL FUTURO È GIÀ TRA NOI
Lunedì 2 ottobre (CNR-ITIA ) - Sicurezza e Robot collaborativi |
9.00 - 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 - 11.45 Aspetti giuridici e normativi relativi alla sicurezza dei robot, Giuseppe Baudo, Vanni Valeri, Cobest 12.00 - 13.30 Analisi di rischio per impianti robotizzati- caso applicativo, Alessandro Muni, Schmersal 13.30 - 14.30 colazione di lavoro 14.30 - 16.00 Robot collaborativi: caratteristiche, sicurezza e normazione, Federico Vicentini, CNR-ITIA + esempi pratici e video e a seguire visita guidata ai laboratori CNR - ITIA |
Martedì 3 ottobre (SIRI) - La visione artificiale |
9.00 - 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 - 12.30 Introduzione ai sistemi di visione artificiale, Emanuele Menegatti, Università di Padova 12.30 - 13.30 colazione di lavoro |
Martedì 3 ottobre (SIRI) - La robotica nell’industria: esempi applicativi - parte I |
13.30 - 14.00 La placcatura (cladding) automatica nel settore Oil&Gas, Luigi Gennari, Arroweld 14.00 - 14.30 Guida robot tramite sistemi di visione industriale, Nicolò Boscolo, IT+Robotics 14.30 - 15.00 Robotica collaborativa come tecnologia abilitante per Industry 4.0, Alessio Cocchi, Universal Robots 15.00 - 15.30 Uso dei sensori di forza per task adattivi e registrazione di dati, Fabio Facchinetti, Alumotion 15.30 - 15.45 coffee break 15.45 - 16.15 Spot Welding solution e Industry 4.0, Luca Massaro, Yaskawa Italia 16.15 - 16.45 Robot collaborativi Vs Dark Factory: perché Industry 4.0 è una risorsa per il mondo del lavoro, Davide Nardella, Masmec 16.45 - 17.15 Encoder assoluti Functional Safety per applicazioni meccatroniche, Oscar Arienti, Heidenhain Italiana |
Mercoledì 4 ottobre (SIRI) - La robotica nell’industria: esempi applicativi – parte II |
9.00 - 9.15 Registrazione partecipanti 9.15 - 9.45 La Robotica Italiana: prospettive R&I in Horizon 2020, Rezia Molfino, Past President SIRI 9.45 - 10.15 La Robotica nella lamiera per l’Industria 4.0, Domenico Appendino, Presidente SIRI, Prima Industrie 10.15 - 10.45 Cooperazione tra uomo e robot: l’evoluzione robotica tra sicurezza e integrazione su unica piattaforma di automazione, Marco Filippis, Mitsubishi Electric Europe B.V. 10.45 - 11.15 La robotica mobile e industriale per l’automazione flessibile, Massimo Proverbio, Omron 11.15 - 11.30 coffee break 11.30 - 12.00 L’approccio Comau ai robot collaborativi, Gerardo Renga, Comau 12.00 - 12.30 KMR iiwa - The mobile, intelligent production assistant, Mauro Baima, KUKA 12.30 - 13.30 colazione di lavoro 13.30 - 14.00 I robot collaborativi: possibili applicazioni, Giulia Vismara, ABB 14.00 - 14.30 La manipolazione nelle applicazioni di robotica collaborativa, Andrea Lolli, SCHUNK 14.30 - 15.00 Linea robotizzata di taglio e saldatura laser: totale integrazione e Industry 4.0, Marco Pecchenini, Fanuc Italia 15.00 - 15.30 coffee break 15.30 - 16.00 Soluzioni robotizzate integrate per la saldatura a arco, Emanuele Battiloro, Roboteco 16.00 - 16.30 La programmazione off-line per le PMI, Andrea Gavazzi, Tiesse Robot 16:30 - 17:00 Robot collaborativi e la valutazione del rischio, Andrea Tagliabue, Staubli 17:00 - 17.30 Conclusioni e verifica finale |
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2016
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2016
PREPARARSI ALL'INDUSTRIA 4.0
Martedì 25 ottobre (CNR, Area della Ricerca di Bari), Visione |
9.00 - 9.15 Registrazione partecipanti 9.15 - 10.20 Introduzione ai sistemi di visione artificiale, Vito Renò, ISSIA-CNR 10.20 - 11.25 I sistemi di visione 3D attivi, Roberto Marani, ISSIA-CNR 11.25 - 12.30 I sistemi di visione 3D passivi, Annalisa Milella, ISSIA-CNR 12.30 - 13.30 Colazione di lavoro 14.00 - 16.30 Casi applicativi, Vito Basile, Simone Negri, ITIA- CNR A seguire visita guidata ai laboratori
|
Mercoledì 26 ottobre (MASMEC, Modugno BA), Sicurezza |
9.00 - 9.15 Registrazione partecipanti 9.15 - 11.45 Aspetti giuridici e normativi relativi alla sicurezza dei robot, Giuseppe Baudo, Cobest 12.00 - 13.30 Le criticità delle isole robotizzate: la messa in servizio, la messa a punto, i problemi di intrappolamento, l’uso scorretto/la manomissione e la diagnostica, Alessandro Muni, Schmersal. 13.30 - 14.30 Colazione di lavoro 14.30 - 18.00 visita guidata alle aziende MASMEC Biomed e MASMEC Automotive
|
Giovedì 27 ottobre (MASMEC, Modugno BA), applicazioni industriali |
9.00 - 9.15 Registrazione partecipanti 9.15 - 9.45 Sviluppo della Robotica in Italia e nel mercato globale, Domenico Appendino, presidente SIRI Rezia Molfino, vicepresidente SIRI 9.45 - 10.30 La Robotica Laser nell’Industria, Domenico Appendino, Prima Industrie 10.30 - 11.15 Robotica e Meccatronica in applicazioni biomedicali, Piero Larizza, Masmec 11.15 - 11.30 Pausa 11.30 - 12.15 L’approccio Comau ai robot collaborativi, Gerardo Renga, Comau 12.15 - 13.00 mxAutomation - one interface for all, Mauro Baima, KUKA 13.00 - 14.00 Colazione di lavoro 14.00 - 14.45 I robot collaborativi: possibili applicazioni, Oscar Ferrato, ABB 14.45 - 15.30 Co-Act grippers, Andrea Lolli, Schunk 15.30 - 15.45 Pausa 15.45 - 16.30 Robot dedicati alla saldatura a arco, Emanuele Battiloro, Roboteco 16.30 - 17.15 La programmazione off-line per le PMI, Andrea Gavazzi, TiesseRobot A seguire dibattito e chiusura lavori
|
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2015
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2015
Martedì 20 ottobre (ITIA – CNR, via Bassini 15, 20133 MI), La visione |
9.00-9.15 Registrazione partecipanti 9.15-12.30 Introduzione ai sistemi di visione, Emanuele Menegatti, Università di Padova 12.30-13.30 Colazione di lavoro 14.00-16.30 Casi applicativi, Claudio Cenati, Gianmauro Fontana, ITIA-CNR A seguire visita guidata ai laboratori (1 ora) |
Mercoledì 21 ottobre (ITIA – CNR, via Bassini 15, 20133 MI), La sicurezza |
9.00-9.15 Registrazione partecipanti 9.15-12.30 Aspetti giuridici e normativi relativi alla sicurezza dei robot, Giuseppe Baudo, Cobest 12.30-13.30 Colazione di lavoro 14.00-16.30 Interazione sicura uomo-robot in modalità cooperativa: norme tecniche (EN ISO 10218:2011 e ISO/TS 15066) ed esempi applicativi, Federico Vicentini, ITIA-CNR A seguire visita guidata ai laboratori (1 ora) |
Martedì 27 ottobre (ABB , viale dell’Industria 18, 20010 Vittuone MI), La programmazione dei robot |
9.00-9.15 Registrazione partecipanti 9.15-11.00 Introduzione alla programmazione dei robot, Giovanni Legnani, Università di Brescia 11.00-12.30 Introduzione a ROS (Robot Operating System), Riccardo Cassinis, Università di Brescia 12.30-13.30 Colazione di lavoro 14.00-17.30 Metodologie innovative per la programmazione semplificata dei robot, Oscar Ferrato, ABB A seguire visita aziendale guidata (1 ora) |
Mercoledì 28 ottobre (SIRI , viale Fulvio Testi 128, 20092 Cinisello Balsamo MI), Le applicazioni industriali |
9.00-9.15 Registrazione partecipanti 9.15-9.40 La Robotica Italiana: prospettive NMBP, R&I in Horizon 2020, Rezia Molfino, presidente SIRI 9.40-10.20 La Robotica Laser nell’Industria, Domenico Appendino, Prima Industrie 10.20-11.10 Sistemi di misura per robot industriali, Oscar Arienti, Heidenhain 11.10-11.50 Flessibilità negli impianti di saldatura, Gerardo Renga, Comau 11.50-12.30 MxAutomation - one interface for all, Mauro Baima, KUKA 12.30-14.00 Colazione di lavoro 14.00-14.40 I robot collaborativi: possibili applicazioni, Oscar Ferrato, ABB 14.40-15.20 Guida robot tramite sistemi di visione industriale, Stefano Tonello, IT+Robotics 15.20-16.00 Robot dedicati alla saldatura a arco, Alessandro Santamaria, Roboteco 16.00-16.40 La programmazione off-line per le PMI, Andrea Gavazzi, TiesseRobot PER FESTEGGIARE I 40 ANNI DI ATTIVITA’ SIRI TI INVITA ALLA TAVOLA ROTONDA |
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2014
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2014
Giovedì 2 Ottobre (29° BIMU) |
9.30 - 10.00 Registrazione dei partecipanti 10.30 - 11.30 La SIRI, La robotica in Italia e nel mondo (R. Molfino - Università di Genova, Presidente SIRI) 11.30 - 12.30 Applicazioni correnti e futuristiche della robotica (E. Pagello - Università di Padova) |
Mercoledì 15 Ottobre 2014 (BRESCIA), visione |
9.00 - 9.30 Registrazione dei partecipanti 9.30 – 13.00 I sistemi di visione per l'automazione (G. Sanosni - Università di Brescia) 14.30 – 17.30 Sistemi di visione e laser scanning: applicazioni industriali avanzate (C. Cenati, G. Fontana - ITIA- CNR) |
Giovedì 16 Ottobre 2014 (BRESCIA), programmazione dei robot |
9.00 - 9.30 Registrazione dei partecipanti 9.30 - 11.00 Introduzione alla programmazione dei robot (G. Legnani - Università di Brescia) 11.00 - 12.30 ROS, Robot Operating System (R. Cassinis - Università di Brescia) in TIESSE ROBOT (Via Isorella 32, Visano BS) 14.30 - 15.30 La programmazione off-line per le PMI (A.Gavazzi - Tiesse Robot) A seguito vistia aziendale guidata |
Mercoledì 22 Ottobre 2014 (MILANO), sicurezza |
9.00 – 9.30 Registrazione dei partecipanti 9.30 – 13.00 Aspetti giuridici e normativi relativi alla sicurezza dei robot (G. Baudo - Cobest) 14.00 – 17.30 Interazione sicura uomo-robot in modalità cooperativa: norme tecniche (EN ISO 10218:2011 e ISO/TS 15066) ed esempi applicativi (F. Vicentini - ITIA-CNR) + visita ai laboratori |
Giovedì 23 Ottobre 2014 (CIN. BALSAMO MI), applicazioni industriali |
9.30 - 10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00 - 10.30 La Robotica laser (D. Appendino - PRIMA INDUSTRIE SpA) 10.30 - 11.00 Affiidabilità, accuratezza e sicurezza: le proposte HEIDENHAIN alla robotica moderna (O. Arienti - HEIDENHAIN) 11.00 - 12.00 Robot e Flessibilità negli impianti robotizzati (G.Renga - Comau) 12.30 - 13.30 Pranzo 14.00 - 14.30 Robot di servizio "LBR iiwa" (R.Baima - Kuka) 14.30 - 15.30 Nuove applicazioni grazie ai robot collaborativi (L. Moro - ABB) 15.30 - 16.30 Guida robot tramite sistemi di visione industriale (S. Tonello - IT+Robotics Srl) 16.30 - 17.30 Robotica per saldatura ad arco (A.Santamaria - Roboteco) |