Eventi

Live streaming: I robot e la rivoluzione imposta dal Covid-19

Le scelte di oggi segneranno il futuro sociale ed economico del nostro Paese in cui la sostenibilità deve essere un asse portante. In questo senso, la ripresa dall’emergenza è una sfida complessa che però contiene una grande opportunità per costruire un futuro migliore basato su nuovi paradigmi industriali. Alla luce di ciò che è accaduto si sta infatti delineando uno scenario in cui la robotica può esprimere tutto il suo potenziale e mantenere quelle “promesse tecnologiche” insite nella propria definizione.
Diretta streaming sul canale Facebook di Deformazione (https://www.facebook.com/
con il contributo di:
Domenico Appendino, Presidente SIRI, Associazione Italiana Robotica e Automazione
Oscar Ferrato, Responsabile Cobot Competence Center di ABB
Paolo Vaniglia, Field Application Engineer di Kuka
Elisa Vigliani e Marta Barbero, rispettivamente Product Marketing Manager e Product Manager per i sistemi AGV di COMAU
Roboetica. L'uomo è ancora al centro dell'innovazione?

Buongiorno,
stiamo vivendo un momento difficile, una pandemia mondiale che ci limita nelle nostre attività quotidiane condizionandoci in tutti i nostri comportamenti.
E’ un momento dove dobbiamo fermarci ad “ascoltare” e ripartire al meglio: la robotica e l’automazione saranno sempre più protagoniste del futuro.
In questa situazione non solo non è possibile ma non ci sentiamo predisposti a svolgere l’evento “Roboetica: l’uomo è ancora al centro dell’innovazione?”, programmato per il 6 maggio.
Anche l’idea di organizzarlo in remoto ci è sembrata poco opportuna: la roboetica è l'etica applicata alla robotica, l'etica degli umani che progettano, costruiscono e usano i robot.
Bisogna ritornare a guardarsi negli occhi per parlarne. Per ritornare a essere noi, l’evento sarà rimandato con lo stesso programma e gli stessi attori in attesa di un momento migliore.
Un caro saluto.
Il Presidente
Domenico Appendino
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2019

SIRI Associazione Italiana di Robotica e Automazione, propone il “Corso nazionale di automazione industriale e robotica. Dalla realtà virtuale alla robotica”, organizzato con il supporto di PIC4SeR (Centro Interdipartimentale per la Robotica di Servizio del Politecnico di Torino) e il patrocinio di FONDAZIONE UCIMU, AIDAM, ANIPLA, ECOLE, DEFORMAZIONE Publitec.
Alla luce del piano Industria 4.0, quest’anno il corso fa leva sui temi più attuali dell’automazione concentrandosi sugli aspetti relativi al virtual commissioning e le sue declinazioni (digital twin, cyber-physical systems …), alla robotica interagente con l’uomo, alla visione e alla sicurezza.
La teoria è affiancata a esperienze pratiche e visite guidate ai laboratori qualificati.
Periodo: 8, 9 e 10 ottobre 2019, dalle 9.30 alle 17.30
Sedi: COMAU e KUKA
Quote di iscrizione: I soci SIRI avranno uno sconto sulla quota di partecipazione.
Disponibile il programma comprensivo di quote e scheda di iscrizione (programma aggiornato in allegato)
ROBOT E AUTOMAZIONE: le sfide per l'integrazione

I robot sono il ponte che incarna perfettamente tutto quello che è il movimento dell’Industria 4.0 e gli elementi che meglio rappresentano la trasformazione delle nostre aziende in ambito manifatturiero
SIRI sarà presente alla tavola rotonda "Robot e Automazione: le sfide per l’integrazione" in cui le aziende del settore racconteranno storie di successo su opportunità e benefici della robotica nelle filiere.
L’appuntamento è giovedì 14 novembre, alle 9.30 presso la Sede del Gruppo 24ORE (Milano, via Monte Rosa 91).
Ingresso gratuito, registrazione al LINK