Novità
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA SIRI
Lettera Presidente
A causa dell’emergenza Covid-19 l'Assemblea Generale Ordinaria di SIRI è convocata in remoto, in prima convocazione alle 6.30 di martedì 30 giugno 2020 e, in seconda convocazione, alle 15.00 del 30 giugno 2020.
Ordine del Giorno
1. Comunicazione del Presidente e benvenuto ai nuovi soci
2. Approvazione verbale dell’assemblea del 4 luglio 2019
3. Relazione del Presidente sull'attività svolta
4. Approvazione del rendiconto annuale della gestione sociale al 31 dicembre 2019
5. Programma di attività 2020 - 2021
6. Approvazione del bilancio preventivo 2020
7. Rinnovo Cariche Sociali biennio 2020 - 2021
8. Varie ed eventuali
La partecipazione è riservata ai soci SIRI
Per informazione: segreteria@siri.it
Fully funded PhD positions on Cognitive Robotics and Human-Robot interaction
Fully funded PhD positions on Cognitive Robotics and Human-Robot interaction at IIT in collaboration with DIBRIS, University of Genoa
IIT has established a collaboration with Università degli studi di Genova and funds a few PhD positions available at the Phd Course in Bioengineering and Robotics, curriculum Cognitive Robotics, Interaction and Rehabilitations Technologies jointly organized with the Department of Informatics, Bioengineering, Robotics, and Systems Engineering of the University.
Research and training activities are jointly conducted between the University and IIT infrastructures in Genoa, Erzelli at the Cognitive Architecture for Collaborative Technologies Unit and at the Robotics, Brain and Cognitive Sciences Unit. The proposed research themes are the following: https://www.iit.
Successful candidates will be part of an exciting and international working environment and will work in brand new laboratories equipped with state-of-the-art instrumentation.
Excellent communication skills in English, as well as ability to interact effectively with members of the research team, are mandatory.
More details can be found here: https://www.linkedin.com/
In order to apply for these positions, it is mandatory to refer to the procedures administered by the Università degli studi di Genova. The official call is available at this link: https://unige.it/usg/it/
For further information: alessandra.sciutti@iit.it, Alessandra Sciutti (PhD)
Please, apply before deadline: 15 JUNE 2020 12:00 (noon – Italian time); the application process is not immediate: don’t wait for the final day
Progetto europeo su tecnologie di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale
Il progetto VAM Realities ha l’obiettivo di incrementare la diffusione delle tecnologie di Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR) e degli strumenti e servizi a supporto, nelle piccole e medie imprese manifatturiere.
Nell’ambito delle attività del progetto è stata lanciata una survey per definire la mappa del livello di consapevolezza e implementazione delle tecnologie AR e VR a livello europeo, dei bisogni delle PMI (soprattutto in termini di competenze) e di come queste tecnologie possano supportarle. I risultati del survey saranno fondamentali per definire attività di training e consulenza dedicate alle tecnologie di AR e/o VR.
STIIMA-CNR, coordinatore delle attività per le regioni italiane, invita le aziende interessate a implementare soluzioni di AR e/o VR, o che le stanno già adottando, a contribuire con la loro esperienza alla survey online disponibile al link https://www.surveygizmo.eu/s3/
Al termine della raccolta dei dati le aziende potranno consultare il report con i risultati e ricevere aggiornamenti sulle attività successive di training e consulenza sviluppate nel progetto.
Per maggiori informazioni sul progetto VAM Realities Elena Pessot elena.pessot@stiima.
COVID-19: DL 33/2020 e DPCM 17 maggio 2020
Al link https://www.ucimu.it/
in allegato
Bando straordinario Commissione Europea
La Commissione europea ha pubblicato il bando straordinario “Seconda call di invito a manifestare interesse per l’individuazione di approcci innovativi e rapidi, in ambito sanitario, di contrasto al COVID – 19 e per lo sviluppo di risultati tempestivi a livello sociale, utili al conseguimento di un grado maggiore di preparazione del sistema sanitario”. Tra i vari aspetti citati vi sono:
- modelli flessibili per il riutilizzo delle linee di produzione e per un'adeguata gestione dei rischi in caso di interruzione delle catene di approvvigionamento;
- tecnologie di automazione che prevedano minor dipendenza dalla forza lavoro presente nelle fabbriche, certificazione/calibrazione/
accreditamento delle linee di produzione rigenerate o riavviate dopo un arresto; - qualificazione di operatori/tecnici per le linee di produzione nuove/rigenerate
- sensori a basso costo, dispositivi indossabili intelligenti e strumenti robotica/di intelligenza artificiale per la telemedicina, la telepresenza e il monitoraggio continuo da remoto dei parametri del paziente
- strumenti di protezione degli operatori sanitari e del pubblico che includano, ad esempio, un miglioramento delle proprietà filtranti dei tessuti utilizzati per le mascherine; sensori e sterilizzanti, (comprese soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale), per la disinfezione e il distanziamento sociale.
Il bando completo è disponibile al seguente link: SECONDA CALL
PREMI UCIMU 2020: il bando che promuove la competitività nel manifatturiero

E’ ancora possibile partecipare alla selezione dei premi di laurea messi in palio da FONDAZIONE UCIMU nell’ambito della 44 edizione dei PREMI UCIMU 2020.
I candidati:
neo laureati nel periodo compreso tra l’1 luglio 2019 e il 30 giugno 2020
I settori:
- Macchine utensili e sistemi produttivi: concezione, ingegnerizzazione, integrazione, tecnologie e applicazioni nel manifatturiero meccanico
- Economia, gestione, organizzazione e comunicazione nel settore della macchina utensile e dei sistemi del manifatturiero meccanico
- Applicazioni della robotica, della meccatronica e delle tecnologie dell’informazione nel manifatturiero meccanico
Inoltre saranno assegnati ulteriori tre premi a tesi di elevato interesse applicativo in ambito industriale, svolte presso le imprese associate a UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE.
Termine ultimo:
10 luglio 2020
Cerimonia di premiazione:
32.BI-MU, (fieramilano dal 14 al 17 ottobre 2020).
INIZIATIVA COVR: 3a CALL PER PREMIARE LA SICUREZZA DEI COBOT
E’ aperta fino al 15 luglio 2020 la terza call COVR per la presentazione di progetti che facciano uso della tecnologia dei cobot. Le proposte progettuali valutate idonee su base competitiva da esperti del settore potranno ricevere un finanziamento pari a 60.000 €, con il supporto dei core partner aderenti all’iniziativa nelle attività di analisi, test e convalida della sicurezza per la specifica applicazione.
La missione di COVR (2018-20122021), iniziativa finanziata dal programma Horizon 2020, è di aumentare la sicurezza dei robot che lavorano condividendo lo spazio con gli operatori. Incrementare la sicurezza dei robot collaborativi è cruciale per lo sviluppo di nuove applicazioni innovative, aumentando di conseguenza la produzione e la creazione di posti di lavoro per le aziende che fanno impiego della tecnologia collaborativa, non solo nell’ambito manifatturiero ma anche agrifood, salute, costruzioni.
COVR, guidata da cinque organizzazioni nazionali di ricerca e tecnologia (Danish Technological Institute, Roessingh Research and Development, Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives, Fraunhofer IFF e Consiglio Nazionale delle Ricerche) è impegnata per offrire ai ‘coboteer’ un kit di strumenti gratuito per determinare come testare e convalidare la sicurezza della loro applicazione basata su robot collaborativi. COVR lavora con tutte le realtà industriali coinvolte nella catena del valore dei cobot: dai produttori di robot e componenti agli integratori di sistemi agli utilizzatori finali, per fornire valore e sicurezza in tutte le fasi della configurazione del cobot.
Chiunque voglia sviluppare applicazioni per la collaborazione sicura uomo-robot (un cobot, una pinza, un dispositivo di sicurezza, un sensore, ecc.) in un qualsiasi dominio applicativo, può candidarsi scaricando l’Applicants Guide (https://safearoundrobots.com/
Call nel progetto DIGI-B-CUBE
Lanciata call nel progetto DIGI-B-CUBE finanziato dal programma europeo Horizon 2020 per incentivare la collaborazione intersettoriale tra PMI, combinando Intelligenza artificiale (AI) e Cognitive Computing Digital Technologies (CCDT) con Bioimaging-Biosensing-
L’iniziativa mira a sviluppare tecnologie dirompenti in grado di competere sul mercato e generare soluzioni innovative capaci di migliorare i flussi di lavoro diagnostici incentrati sul paziente. Il finanziamento verrà erogato alle PMI sotto forma di voucher per la realizzazione di progetti di riconfigurazione della diagnostica medica. Il budget complessivo della call è di 2.700.000 euro. Ogni PMI partecipante potrà ricevere un finanziamento massimo di 50.000 euro a seconda del voucher richiesto.
Online scheda di approfondimento (in allegato)
COVID-19: dpcm 26/04/2020
l DPCM 26 aprile 2020 (All. n.1) detta le misure per la fase 2 dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, che avrà inizio il prossimo 4 maggio.
Le nuove misure si applicheranno fino al 17 maggio.
Vi ricordiamo inoltre, che sul sito UCIMU è stata realizzata una pagina dedicata all’emergenza Covid-19, dove potete trovare informazioni ed aggiornamenti utili per le imprese del manifatturiero.
Di seguito il link: https://www.ucimu.it/attivita/
Accesso agli standard chiave per i ventilatori di terapia intensiva
A sostegno della lotta contro Covid-19, IEC e ISO hanno deciso di offrire GRATUITAMENTE eccezionalmente gli standard e i riferimenti normativi più rilevanti per i ventilatori di terapia intensiva L’opportunità è riservata alle industrie che stanno sviluppando prodotti o convertendo le loro linee di assemblaggio esistenti in produzione di ventilatori.
L’elenco degli standard disponibile al link https://webstore.iec.ch/webstore/webstore.nsf/xpFAQ.xsp?OpenXPage&id=GFOT-BNAEXA
I noltre, è possibile scaricare liberamente le norme tecniche che definiscono i requisiti di sicurezza, qualità e i metodi di prova dei prodotti indispensabili per la prevenzione del contagio da COVID-19 sul sito di UNI.
COVID-19: dpcm 10/04/2020
Disponibile il DPCM che proroga fino al 3 maggio le misure di contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19 e regola lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali; il decreto prevede (art. 2) la sospensione di tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 3 contenente l’elenco dei codici ATECO.
Restano sempre consentite, previa comunicazione al Prefetto della provincia ove è ubicata l'attività produttiva, le attività funzionali ad assicurare la continuità delle filiere delle attività di cui all'allegato 3, nonché delle filiere delle attività dell'industria dell'aerospazio, della difesa e delle altre attività di rilevanza strategica per l'economia nazionale, autorizzate alla continuazione, e dei servizi di pubblica utilità e dei servizi essenziali.
Le disposizioni del presente decreto producono effetto dal 14 aprile 2020 e sono efficaci fino al 3 maggio 2020.
Al link https://www.ucimu.it/
Partono gli incentivi #curaitalia
50 milioni per le aziende che vogliono produrre dispositivi medici e di protezione individuale.
Partono i nuovi incentivi previsti dal Decreto #CuraItalia per la produzione e fornitura di dispositivi medici e di protezione individuale per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.
Sono disponibili in tutto 50 milioni di euro per sostenere le aziende italiane che vogliono ampliare o riconvertire la propria attività per produrre ventilatori, mascherine, occhiali, camici e tute di sicurezza.
Gestisce gli incentivi Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo, soggetto attuatore per conto del Commissario Straordinario per l’Emergenza Domenico Arcuri, che aprirà lo sportello per la presentazione delle domande il 26 marzo e assicura un iter di valutazione snello (max 5 giorni).
Possono accedere agli incentivi le imprese di tutte le dimensioni, costituite in forma societaria, localizzate sull’intero territorio nazionale, che dovranno realizzare un programma di investimenti, di valore compreso tra 200mila e 2 milioni di euro, che sarà agevolato fino al 75% con un prestito senza interessi (tasso zero).
Previsto un sistema di premialità legato alla velocità di intervento, che trasforma il mutuo in fondo perduto al 100% se si conclude l’investimento in 15 giorni; al 50% se si conclude in 30 giorni; al 25% se si conclude in 60 giorni.
Tutte le info sono disponibili su www.invitalia.it/cosa-facciamo/emergenza-coronavirus
EMERGENZA COVID-19
In allegato un primo elenco di FAQ che Confindustria ha elaborato per supportare le imprese nella corretta interpretazione del DPCM del 22 marzo. A fronte delle numerose richieste la lista sarà aggiornata costantemente.
Per agevolare la lettura della tabella allegata al DPCM, il documento riepiloga in apertura i criteri di composizione della Classificazione Ateco 2007.
Le domande sono suddivise per argomenti:
- Classificazione Ateco dalla 1 alla 10;
- Attività funzionali dalla 11 alla 15;
- Filiera estera dalla 16 alla 17;
- Periodo transitorio dopo il 25/3/2020 dalla 18 alla 25
Segnaliamo la domanda 22 (attività di manutenzione) e la domanda 23 (spedizione/ricevimento merci dopo il 25/3/2020); - Attività produttive/commerciali consentite dalla 26 alla 29;
- Adempimenti nei confronti delle prefetture dalla 30 alla 38;
- Ulteriori questioni dalla 39 alla 41.
E' disponibile al link https://www.ucimu.it/
COVID 19 - Decreto Cura ITALIA
Il Decreto si articola su quattro principali direttrici di intervento:
1) potenziamento del SSN (es. assunzioni di personale, contributi per la produzione di DPI, aumento posti letto di terapia intensiva);
2) misure a sostegno del lavoro e dell’occupazione (es. rafforzamento ammortizzatori sociali, sospensione delle procedure di licenziamento);
3) interventi volti ad assicurare liquidità al sistema produttivo (es. misure in tema di Fondo di garanzia, di moratoria sui prestiti e di garanzia dello Stato tramite CDP);
4) differimenti di scadenze e sospensioni di versamenti in campo fiscale e contributivo (differenziati anche in funzione dei settori e del fatturato).
Coronavirus Covid-19
In ottemperanza alle disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 marzo e viste le misure urgenti di contenimento del contagio da Covid-19 sull'intero territorio nazionale, SIRI lavora con voi e per voi in smart working.
Siamo disponibili durante l'abituale orario di lavoro, sia telefonicamente (0226255.257) sia per posta elettronica (segreteria@robosiri.it)
Dpcm (in allegato)
Alcuni Paesi hanno già adottato misure restrittive all’ingresso nei confronti di cittadini italiani ed è possibile che ulteriori misure vengano adottate nei prossimi giorni.
Tali decisioni sono di esclusiva competenza delle autorità locali dei Paesi di destinazione e, man mano che sono rese note dalle autorità locali, vengono pubblicate tempestivamente sul sito del MAECI ViaggiareSicuri.it (http://www.viaggiaresicuri.
La situazione è in continuo divenire, si consiglia di consultare periodicamente il sito di ViaggiareSicuri.it
I ROBOT, DIGITALI DA SEMPRE, PER LE AZIENDE DEL FUTURO, 13 FEBBRAIO 2020

SIRI ha partecipato alla 14a edizione di A&T (Torino,Oval Lingotto Fiere), presentando l'evento "I robot, digitali da sempre, per le aziende del futuro", con grande successo di pubblico.
Per le presentazioni contattare segreteria@robosiri.it
Nuovo Coronavirus Covid-19
Nuovo Coronavirus Covid-19: Paesi con misure restrittive verso l’ingresso di cittadini italiani
Alcuni Paesi hanno già adottato misure restrittive all’ingresso nei confronti di cittadini italiani ed è possibile che ulteriori misure vengano adottate nei prossimi giorni.
Tali decisioni sono di esclusiva competenza delle autorità locali dei Paesi di destinazione e, man mano che sono rese note dalle autorità locali, vengono pubblicate tempestivamente sul sito del MAECI ViaggiareSicuri.it (http://www.viaggiaresicuri.
La situazione è in continuo divenire, si consiglia di consultare periodicamente il sito di ViaggiareSicuri.it .
EPHJ 2020

EPHJ, (ex EPHJ-EPMT-SMT) è l'unica fiera al mondo che riunisce, nel cuore dell'Europa, tutte le competenze di alta precisione nei settori della microtecnica, della tecnologia medica, e dell’orologeria/gioielleria.
EPHJ è considerato l’evento leader per l’industria dell’alta precisione ed è la più grande manifestazione fieristica della Svizzera. Fin dalla sua prima organizzazione nel 2002 il Salone ha registrato un costante aumento di visitatori professionisti.
La fiera facilita lo sviluppo di sinergie tra professioni tecnologiche di alta precisione.
Quest’anno EPHJ è giunto alla 19esima edizione e si svolgerà a Ginevra dal 16 al 19 giugno. Non perdete l’occasione di visitare gli espositori e participare agli incontri di settore per rimanere informati sulle ultime innovazioni, sulle soluzioni e le tecnologie all'avanguardia per la progettazione, la produzione, lo sviluppo e la promozione dei vostri prodotti. I principali specialisti presenteranno i loro ultimi prodotti per aiutarvi a scoprire come possono essere utilizzati nel vostro campo di applicazione.
100 Italian Robotics & Automation Stories

Il report “100 Italian Robotics & Automation Stories”, promosso da Enel e Fondazione Symbola, restituisce attraverso 100 storie una fotografia d’insieme della robotica e dell’automazione made in Italy: imprese, centri di ricerca, università e terzo settore che abbracciano ogni ambito della filiera e tracciano un percorso tutto italiano per affrontare e vincere le sfide che il futuro pone davanti.
All’indirizzo www.symbola.net/