Novità
Comunicato stampa IFR
I robot ottengono mani e occhi come gli esseri umani: i candidati all'IERA Award
I finalisti del 16 ° Award for Innovation and Entrepreneurship in Robotics & Automation (IERA) mostrano le ultime competenze acquisite dai robot per assistere gli esseri umani al lavoro:
Biennale Tecnologia 2020
La prima edizione si è svolta da giovedì 12 a domenica 15 novembre 2020, confermando la formula vincente del Festival, con incontri, dibattiti, mostre e laboratori negli spazi del Politecnico e della città di Torino
Domenico Appendino, Ennio Chiatante e Giuseppe Quaglia
È disponibile la registrazione integrale dell'incontro al link
Towards Artificial Intelligence for Manufacturing
Towards Artificial Intelligence for Manufacturing” | 09 Dicembre 2020, h 14:30-16.30
Molteplici sono le opportunità e i vantaggi che l'industria manifatturiera può ottenere con l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale, vista anche come una tecnologia che può aiutare le imprese nella ripartenza dalla difficile crisi che stanno attraversando. Come possono però concretamente le imprese adottare l'Intelligenza Artificiale? E quali sono le loro priorità? Di questo si discuterà durante l'evento, co-organizzato con il Politecnico di Milano nell'ambito dei progetti BOOST4.0 e CEUP2030. Durante il webinar verranno introdotti i casi industriali di aziende come Whirlpool, FCA, SIEMENS e Piacenza Cashmere e si illustreranno quali sono le loro priorità in questo ambito.
L'evento si terrà in lingua inglese.
La partecipazione è gratuita. Iscrizioni a questo Link.
Conferenza Italiana di Robotica e Macchine Intelligenti - seconda edizione
Anche quest'anno I-RIM con la partecipazione di SIRI, organizza la seconda edizione della Conferenza Italiana di Robotica e Macchine Intelligenti che si terrà in modalità virtuale dal 10 al 12 Dicembre 2020.
La Conferenza I-RIM 2020, organizzata in collaborazione con Maker Faire – The European Edition 2020, sarà dedicata alla divulgazione delle eccellenze della ricerca (italiana) in robotica e macchine intelligenti e a far conoscere a chi sviluppa prodotti e applicazioni le possibilità offerte dai risultati più recenti.
E' possibile partecipare:
scadenza delle sottomissioni: 13 Novembre 2020
notifiche agli autori: 20 Novembre 2020
istruzioni e template sono disponibili alla pagina https://i-rim.it/it/
Per informazioni:
Rosita Fumagalli, 02 26255.257, segreteria@robosiri.it
Augmented Intelligence: nuovi strumenti per i produttori di macchine industriali
Augmented Intelligence: nuovi strumenti per i produttori di macchiine industriali, webinar del 24 novembre 2020
Anche il contesto industriale italiano sta entrando nella nuova era della “Augmented Intelligence”, il modello di business incentrato sulla collaborazione tra Intelligenza umana e Intelligenza Artificiale.Si tratta di un nuovo modello che permette alle realtà industriali italiane di potenziare la propria competitività e affermare ancor di più quelle che sono da sempre le proprie eccellenti doti di creatività progettuale e innovazione tecnologica, qualità che le contraddistinguono anche all’interno dello scenario mondiale. L’Augmented Intelligence, correttamente applicata nelle sue varie dimensioni tecnologiche e umane, rappresenta dunque una straordinaria opportunità di rilancio per il sistema del nostro Paese.
Seguirà l’intervento di Jacopo Cassina, CEO di Holonix srl, la partecipazione di Enrico Annacondia, Responsabile Direzione Tecnica, UCIMU SISTEMI PER PRODURRE.e il patrocinio delle fiere: EMO Milano 2021 e LAMIERA 2021
A chiudere l’evento sarà il dibattito moderato da Michele Ciceri, giornalista di Soiel International, a cui prenderanno parte i relatori e in cui verrà data spazio a domande e risposte degli intervenuti.
La partecipazione è GRATUITA previa registrazione
Per informazioni: https://www.soiel.it/eventi/20
Per informazioni 02 26255.257 - segreteria@robosiri.it
World Manufacturing Forum (WMF)
11-12 Novembre 2020 – World Manufacturing Forum (WMF): “Artificial Intelligence for the Manufacturing Renaissance – The resilience of company in a New Normal society”
Il WMF 2020 discuterà come l’Intelligenza Artificiale può supportare l’evoluzione del settore Manifatturiero, le opportunità derivanti e le necessità di cambiamento associate. Sarà possibile seguire la manifestazione in diretta streaming attraverso il sito del WMF.
Iscrizione a questo link
Webtalk Digital Jorney
Promosso da MindSphere World - Italia, Webtalk Digital Jorney ha l’obiettivo di approfondire i temi legati alle potenzialità della fabbrica digitale mostrando come da una infrastruttura cloud condivisa è possibile generare valore in termini di efficienza della produzione, risparmio di risorse, affidabilità delle macchine.
A dare il via ai WebTalk del digital journey saranno: Alfredo Mariotti, Fondazione UCIMU, Enrico Annacondia, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, Andrea Gozzi di MindSphere World che il 6 novembre (dalle 11.00 alle 12.00) illustreranno quanto proposto in BI-MUpiùDigital e l’importanza di un ecosistema per il Cloud e IoT industriale.
Iscrizioni online e il calendario degli appuntamenti di ogni venerdì di novembre.
PREMI UCIMU 2020

Sabato 17 ottobre, presso BI-MUpiù (Padiglione 9 / Area A44/B25), si è svolta la cerimonia di premiazione della 44ma edizione Premi UCIMU.
Presieduta da Barbara Colombo, Presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE e dal dottor Alfredo Mariotti, Direttore Generale UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, con la partecipazione di Alessandro Mattinzoli, Assessore allo Sviluppo Economico, Regione Lombardia, Licia Ronzulli, Senatrice della Repubblica, alla cerimonia è stato consegnato l’assegno di merito ai candidati e la targa di riconoscimento ai relatori e ai referenti aziendali.
Nel corso della cerimonia, FONDAZIONE UCIMU ha premiato 9 neoingegneri per le migliori tesi di laurea dedicate all’industria italiana della macchina utensile, distinguendosi tra i tanti partecipanti (33 tesi ricevute di cui 10 nel settore della robotica)
I vincitori:
Andrea Cazzani
Paolo Spadari
Claudio Francesco Angelo Cornaggia
Francesco Dicara
Luca Guagliumi
Luca Bernini
Matteo Colamonaco
Alessandro Giorgi
Riccardo Mancini
PREMI UCIMU 2021
Già disponibile il Bando Premi UCIMU 2021: all’assegnazione dei premi possono concorrere, una sola volta, quanti hanno conseguito la laurea o la laurea magistrale (tra l'1 luglio 2020 e il 30 giugno 2021) presso le facoltà di Ingegneria, Economia, Informatica, Disegno Industriale, Scienze della Comunicazione di Politecnici e Università italiane. Le tesi devono essere sviluppate con stretta attinenza alle realtà aziendali del settore.
Le categorie dei premi sono state leggermente modificate e allineate con l’evoluzione tecnologica attuale, puntando sui paradigmi della Fabbrica Digitale e della Sostenibilità.
Per informazioni, Rosita Fumagalli, 02 26255.257-281
GLI EVENTI A BI-MUpiù
32.BI-MU

Il manifatturiero è pronto a ripartire
Primo evento di settore in assoluto dopo il lockdown, questa edizione di BI-MU organizzata nel pieno rispetto delle regole previste dalle normative sanitarie, ha un valore ancora maggiore rispetto alle passate: 32.BI-MU è infatti “mostra bandiera”, espressione della forza delle imprese del settore interessate a ritrovare, al più presto, normalità e opportunità di rilancio del proprio business.
Ingresso gratuito a 32.BI-MU. È online il servizio di preregistrazione visitatori
Preregistratevi al sito dell’evento per ottenere subito il biglietto d'ingresso gratuito Golden Card, che oltre ad essere documento per accedere alla manifestazione, include una serie di agevolazioni presso hotel, ristoranti, esercizi commerciali convenzionati e servizi per le aziende.
Tecnologia e norme di comportamento per una fiera in massima sicurezza
Fieramilano è strutturata per offrire la visita a 32.BI-MU in massima sicurezza, grazie a dotazioni di avanguardia e anche grazie ad un codice di comportamento nel quartiere fieristico, che risponde alle vigenti disposizioni sanitarie anti-Covid-19, sotto il controllo di personale formato alle diverse situazioni:
- Presso tutti i varchi di accesso, pedonali e veicolari, sono state predisposte postazioni per la misurazione della temperatura corporea. Sarà inibito l’accesso alle persone che hanno temperatura superiore a 37,5°.
- Per l’accesso e la permanenza all’interno del quartiere fieristico sarà necessario l’utilizzo della mascherina.
- Viene raccomandato di osservare sempre la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
- Non potranno accedere al quartiere fieristico le persone provenienti da zone a rischio endemico secondo le indicazioni impartite dalle autorità, e/o che non si siano attenute alle prescrizioni sanitarie previste in tali casi.
Nel rispetto dell’informativa sulla privacy e in ottemperanza alla normativa in essere, viene mantenuto, al solo scopo di tracciabilità del dato, un registro delle presenze per una durata di 14 giorni.
BI-MUpiù. Il cartellone di eventi in fiera
32.BI-MU abbina alla dimensione espositiva quella di approfondimento culturale tematico, con oltre 40 appuntamenti programmati nell'ambito diBI-MUpiù, presso l’arena allestita al padiglione 9. Gli eventi, a cura di esperti, opinion leader ed espositori, tratteranno temi specifici del settore: FABBRICA FUTURA, MACCHINE UTENSILI,CONSULENZA E STARTUP, ECONOMIA SOSTENIBILE, FINITURA E TRATTAMENTI,ADDITTIVE, SUBFORNITURA. ROBOTICA,
Consulta online il calendario degli eventi e registrati per assicurarti un posto!
BI-MUpiùDigital. Spazio dimostrativo sulla fabbrica digitale
La Fabbrica Digitale in BI-MU. Un gruppo di aziende, all’interno dell’iniziativa BI-MUpiùDigital, mostrerà come da una infrastruttura cloud condivisa è possibile generare valore in termini di efficienza della produzione, risparmio di risorse, affidabilità/disponibilità delle macchine.
Dieci costruttori di macchine utensili e otto società di software permetteranno di rendere visibili concretamente i vantaggi derivanti dalla digitalizzazione di fabbrica.
Smart Catalog e App. Informazioni e novità online
È consultabile online lo Smart Catalog, il catalogo digitale di BI-MU attraverso il quale è possibile documentarsi su espositori e tecnologie in mostra. Grazie al sistema di autoaggiornamento il catalogo aggrega e fornisce evidenza delle ultime notizie presenti sul web relative alle imprese espositrici.
A breve inoltre sarà disponibile la App gratuita che permetterà agli operatori di consultare in mobilità le mappe dei padiglioni per orientarsi in fiera e consultare tutti gli eventi in programma.
Costruire un futuro sostenibile con gli standard

La normazione tecnica contribuisce a codificare indicatori, processi, tecnologie e modelli di business innovativi, sostenibili, socialmente responsabili creando un linguaggio condiviso tra mercato e consumatori. Gli standard generano sicurezza, la qualità e fiducia tra industria, mondo della ricerca e società civile promuovendo modelli di cooperazione pubblico-privata virtuosi, contribuendo ad un futuro sostenibile in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Nel corso del webinar
"Costruire un futuro sostenibile con gli standard: modelli di consumo e gestione dell’acqua responsabili”
7 ottobre 2020, ore 10.00
(Vai al programma)
si potrà discutere, con esperti tecnici dei gruppi di lavoro, Università e imprese il ruolo degli standard per promuovere sistemi e tecnologie di gestione circolare dell’acqua e modelli di consumo responsabili, grazie alla testimonianza del progetto europeo “Project Ô: demonstration of planning and technology tools for a circular, integrated and symbiotic use of water”.
Gli esperti del parco scientifico e tecnologico Comonext Innovation Hub ci spiegheranno come l’innovazione aperta può promuovere la collaborazione tra imprese e mondo della ricerca con modelli di business circolari e sostenibili per la società e l’ambiente.
La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente link: https://bit.ly/2G2BixS
L’evento si tiene on-line, attraverso la piattaforma GoToWebinar (trovi le semplici istruzioni nella pagina di registrazione).
La Divisione Innovazione di UNI
CFI e l’Open Innovation
Il Cluster Fabbrica Intelligente persegue l’Open Innovation accompagnando il programma LightHouse Plant®, impianti produttivi completamente basati su tecnologie 4.0, nell’individuazione e il matching con stakeholder capaci di essere sorgenti di soluzioni a sfide tecnologiche.
L’iniziativa si rivolge alle Startup e Scale-up, MPMI e mondo della ricerca, che si propongono come fornitori di soluzioni innovative ai soggetti industriali attivi nel manifatturiero 4.0.
A CHI È DESTINATA
A tutte le realtà del mondo imprenditoriale e della ricerca impegnate nell’Open Innovation, che si propongono come fornitori di soluzioni all’avanguardia nell’industria 4.0
COME PARTECIPARE
Fase I: I candidati alla challenge dovranno inviare una prima proposta di soluzioni che rispondano alle sfide dei Lighthouse Plant, usando il form predisposto. Le proposte verranno analizzate dal Cluster Fabbrica Intelligente e dai Lighthouse Plants, producendo una prima shortlist di candidati, che verranno invitati alla Fase II. Ai solutori sarà anche offerta una prima occasione di visibilità all’interno di eventi di ampia partecipazione.
Per partecipare clicca su SCOPRI DI PIÙ
Fase II: In questa fase alle proposte più promettenti sarà possibile definire con i LHP e CFI in maggior dettaglio i vincoli della sfida, proporre un progetto specifico, discutere la fattibilità, scalabilità e integrabilità della soluzione con gli attuali processi e tecnologie presenti nei LHP, le necessità di sviluppo e integrazione con altri fornitori e indagare la possibilità di stringere accordi di fornitura con i Lighthouse Plants.
Per scoprire nel dettaglio il processo di selezione, consulta il Regolamento
Per informazioni: Rosita Fumagalli - 02 26255.257
V Edizione workshop dottorato e imprese
La prima giornata dell’iniziativa “Job Days 2020”, organizzata per lunedì 26 ottobre dall’ Università degli Studi di Milano-Bicocca, sarà interamente dedicata ai Dottorati industriali.
Oltre alla presentazione dei percorsi offerti dall’Università, verranno invitate aziende che hanno già attivato dottorati di questo tipo a intervenire alla tavola rotonda portando la loro testimonianza.
Programma:
dalle 9.30 alle 10.00
Workshop Dottorato e Impresa dal titolo: “Formazione e Innovazione in Sinergia tra Dottorato e Azienda”
dalle 11.15 alle 12.30
Camere Virtuali
Al termine del workshop verrà offerta la possibilità di partecipare alla presentazione dei Corsi di Dottorato al fine di creare momenti di discussione e confronto più ravvicinato.
Dalle 14:00
- Colloqui per le aziende che lo desiderano con i Coordinatori dei Corsi di Dottorato
- Job Interviews
- Colloqui tra dottorandi dell’ultimo anno, neodiplomati, assegnisti Unimib e Azienda
L’evento si svolgerà interamente in modalità telematica tramite l’utilizzo di Webex.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dedicato.
DIRETTIVA MACCHINE, LA "CHIAVE DI VOLTA" DELLA SICUREZZA DEI MACCHINARI

I costruttori di macchine utensili sono tra le categorie più toccate dalla normativa Macchine che ha l’obiettivo di definire i requisiti di sicurezza del macchinario, sottoponendo il fabbricante ad una attenta ed esaustiva analisi dei rischi. Tuttavia il processo di analisi, a cascata, finisce con l’interessare l’intera filiera produttiva.
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, grazie alla consolidata collaborazione con gli esperti di settore, intende fare il punto della situazione, a quasi 15 anni dalla data di entrata in vigore, sulla Direttiva 2006/42/CE del 17 maggio 2006 (anche detta "nuova direttiva macchine") che rappresenta il principale strumento per implementare la sicurezza dei macchinari.
Giorgio Caramori, Ernesto Cappelletti, Federico Dosio, illustreranno il tema venerdì 3 luglio, a partire dalle 15.00.
Modera: Enrico Annacondia.
A seguire Q&A da parte dei partecipanti.
Per registrarsi all’evento:
https://zoom.us/meeting/
EPHJ 2020

L’edizione EPHJ 2020 è confermata!
Dal 15 al 18 settembre si rinnova l’appuntamento annuale dedicato ai settori dell’alta precisione: microtecnica, tecnologia medica, orologeria e gioielleria.
L’evento leader dell’alta precisione vedrà ancora una volta riuniti i principali specialisti che presenteranno i loro ultimi prodotti.
Le registrazioni sono ora aperte e vi invitiamo a non perdere l’occasione di visitare gli espositori e partecipare agli incontri di settore per rimanere informati sulle ultime innovazioni, sulle soluzioni e le tecnologie all’avanguardia.
Link di registrazione:
https://ephj2020.site.calypso-event.net/en/visitor/details.htm
Per maggiori informazioni sul salone
https://ephj.ch/it/
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA SIRI
Lettera Presidente
A causa dell’emergenza Covid-19 l'Assemblea Generale Ordinaria di SIRI è convocata in remoto, in prima convocazione alle 6.30 di martedì 30 giugno 2020 e, in seconda convocazione, alle 15.00 del 30 giugno 2020.
Ordine del Giorno
1. Comunicazione del Presidente e benvenuto ai nuovi soci
2. Approvazione verbale dell’assemblea del 4 luglio 2019
3. Relazione del Presidente sull'attività svolta
4. Approvazione del rendiconto annuale della gestione sociale al 31 dicembre 2019
5. Programma di attività 2020 - 2021
6. Approvazione del bilancio preventivo 2020
7. Rinnovo Cariche Sociali biennio 2020 - 2021
8. Varie ed eventuali
La partecipazione è riservata ai soci SIRI
Per informazione: segreteria@siri.it
Fully funded PhD positions on Cognitive Robotics and Human-Robot interaction
Fully funded PhD positions on Cognitive Robotics and Human-Robot interaction at IIT in collaboration with DIBRIS, University of Genoa
IIT has established a collaboration with Università degli studi di Genova and funds a few PhD positions available at the Phd Course in Bioengineering and Robotics, curriculum Cognitive Robotics, Interaction and Rehabilitations Technologies jointly organized with the Department of Informatics, Bioengineering, Robotics, and Systems Engineering of the University.
Research and training activities are jointly conducted between the University and IIT infrastructures in Genoa, Erzelli at the Cognitive Architecture for Collaborative Technologies Unit and at the Robotics, Brain and Cognitive Sciences Unit. The proposed research themes are the following: https://www.iit.
Successful candidates will be part of an exciting and international working environment and will work in brand new laboratories equipped with state-of-the-art instrumentation.
Excellent communication skills in English, as well as ability to interact effectively with members of the research team, are mandatory.
More details can be found here: https://www.linkedin.com/
In order to apply for these positions, it is mandatory to refer to the procedures administered by the Università degli studi di Genova. The official call is available at this link: https://unige.it/usg/it/
For further information: alessandra.sciutti@iit.it, Alessandra Sciutti (PhD)
Please, apply before deadline: 15 JUNE 2020 12:00 (noon – Italian time); the application process is not immediate: don’t wait for the final day
Progetto europeo su tecnologie di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale
Il progetto VAM Realities ha l’obiettivo di incrementare la diffusione delle tecnologie di Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR) e degli strumenti e servizi a supporto, nelle piccole e medie imprese manifatturiere.
Nell’ambito delle attività del progetto è stata lanciata una survey per definire la mappa del livello di consapevolezza e implementazione delle tecnologie AR e VR a livello europeo, dei bisogni delle PMI (soprattutto in termini di competenze) e di come queste tecnologie possano supportarle. I risultati del survey saranno fondamentali per definire attività di training e consulenza dedicate alle tecnologie di AR e/o VR.
STIIMA-CNR, coordinatore delle attività per le regioni italiane, invita le aziende interessate a implementare soluzioni di AR e/o VR, o che le stanno già adottando, a contribuire con la loro esperienza alla survey online disponibile al link https://www.surveygizmo.eu/s3/
Al termine della raccolta dei dati le aziende potranno consultare il report con i risultati e ricevere aggiornamenti sulle attività successive di training e consulenza sviluppate nel progetto.
Per maggiori informazioni sul progetto VAM Realities Elena Pessot elena.pessot@stiima.
COVID-19: DL 33/2020 e DPCM 17 maggio 2020
Al link https://www.ucimu.it/
in allegato
Bando straordinario Commissione Europea
La Commissione europea ha pubblicato il bando straordinario “Seconda call di invito a manifestare interesse per l’individuazione di approcci innovativi e rapidi, in ambito sanitario, di contrasto al COVID – 19 e per lo sviluppo di risultati tempestivi a livello sociale, utili al conseguimento di un grado maggiore di preparazione del sistema sanitario”. Tra i vari aspetti citati vi sono:
- modelli flessibili per il riutilizzo delle linee di produzione e per un'adeguata gestione dei rischi in caso di interruzione delle catene di approvvigionamento;
- tecnologie di automazione che prevedano minor dipendenza dalla forza lavoro presente nelle fabbriche, certificazione/calibrazione/
accreditamento delle linee di produzione rigenerate o riavviate dopo un arresto; - qualificazione di operatori/tecnici per le linee di produzione nuove/rigenerate
- sensori a basso costo, dispositivi indossabili intelligenti e strumenti robotica/di intelligenza artificiale per la telemedicina, la telepresenza e il monitoraggio continuo da remoto dei parametri del paziente
- strumenti di protezione degli operatori sanitari e del pubblico che includano, ad esempio, un miglioramento delle proprietà filtranti dei tessuti utilizzati per le mascherine; sensori e sterilizzanti, (comprese soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale), per la disinfezione e il distanziamento sociale.
Il bando completo è disponibile al seguente link: SECONDA CALL