Novità
ISS EUROPE 2019

Semi, l’associazione industriale mondiale che rappresenta la filiera di produzione dell’elettronica, promuove la partnership gratuita col simposio ISS Europe 2019.
Dirigenti e decision-maker di tutto il settore dell'elettronica parteciperanno al Simposio SEMI ISS Europe che si terrà a Milano dal 31 marzo al 2 aprile 2019. Quest'anno, ISS Europe esaminerà come l'Europa può sfruttare appieno il potenziale dell'innovazione digitale.
Organizzato da SEMI Europe, ISS Europe è l'evento business faro della durata di tre giorni che vede riuniti i maggiori analisti, ricercatori, economisti ed esperti di tecnologie per avere una visione critica delle forze che modellano la filiera produttiva dell'elettronica.
Per maggiori informazioni: http://www1.
Giornate Nazionali di Saldatura - 10° edizione

SIRI e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, le associazioni di settore tra gli sponsor.
Data: 30 e 31 maggio 2019
Sede: Porto Antico, Centro Congressi (Genova).
L’evento è un’occasione di networking per favorire lo scambio di idee, di contatti e la creazione di nuove forme di collaborazione, tramite:
Corsi: a partire dal pomeriggio di giovedì 30 maggio.
Presentazioni Tecnico-Commerciali: a partire dal pomeriggio del 30 maggio, sessioni di presentazioni tecnico-commerciali, curate dagli sponsor dell’evento.
Esposizione: negli spazi espositivi, predisposti su tre livelli, gli sponsor tecnici delle giornate saranno presenti con un proprio spazio per accogliere i visitatore e esporre le proprie proposte commerciali.
Il robot come medicina benefica

Lamiera 2019

GIÀ OLTRE 300 IMPRESE PRESENTI A LAMIERA 2019, +50% L’AREA RICHIESTA
La lista delle oltre 300 imprese che hanno già aderito a Lamiera 2019 riserva non poche novità, sono infatti numerose le imprese alla prima partecipazione all’evento espositivo che si annuncia ancora più ricco dell’edizione passata.
Consulta l’elenco delle imprese che hanno già aderito.
Visita il sito http://www.lamiera.net/home/
PREMI UCIMU 2019

Per promuovere la conoscenza delle tecnologie e delle tematiche connesse con la produzione e l’utilizzo di macchine utensili, robot e automazione, favorendo il collegamento tra università e imprese.
FONDAZIONE UCIMU promuove il bando PREMI UCIMU 2019 (alla 43.ma edizione) in cui sono messi in palio premi per tesi (di laurea o di laurea magistrale) inerenti al manifatturiero meccanico e riguardanti:
- il progetto, la ricerca e lo sviluppo di macchine utensili, sistemi di produzione, robot e automazione;
- le tecnologie;
- le metodologie organizzative e gestionali.
31° BI-MU

La più importante mostra italiana dedicata a macchine utensili, robot, automazione, digital manufacturing, tecnologie ausiliarie e abilitanti, si inaugura
MARTEDÌ 9 OTTOBRE ore 10.30 arena BI-MUpiù, padiglione 13 A66/B79 (fieramilano Rho)
Apertura lavori: Massimo Carboniero, presidente UCIMU, Fabrizio Curci, amministratore delegato Fiera Milano, Roland Feichtl, presidente CECIMO, Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia (invitato).
Tavola rotonda: Nuove tecnologie, nuove professionalità per nuove organizzazioni e nuovo lavoro.
Intervengono: Massimo Carboniero, presidente UCIMU, Marco Bentivogli, segretario generale FIM CISL, Alberto Dal Poz, presidente FEDERMECCANICA.
Vai al sito bimu.it per essere informato su novità, iniziative, eventi …
Festival Internazionale della Robotica 2018 (Pisa, 27 settembre - 3 ottobre)

L’ Italia è stata sempre all’avanguardia mondiale della Robotica industriale sino alla nascita della disciplina. Tutte le più importanti aziende mondiali hanno stabilito pertanto, da decenni, le proprie sedi sul territorio italiano ed hanno accompagnato il Paese a sviluppare questa straordinaria vocazione nazionale.
Il Festival Internazionale della Robotica 2018, alla sua seconda edizione, ha celebrato questa storia di eccellenza il 2 ottobre con una giornata dedicata alla Robotica industriale.
L'introduzione della giornata "L'eccellenza della robotica industriale italiana. prospettive e opportunità" è stata curata da SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione, che ha inquadrato lo stato dell’arte nell’ambito nazionale ed internazionale. A seguire gli interventi delle singole società costruttrici di robot e presenti nel paese che hanno presentato prima un proprio breve profilo e a seguire un tema tecnologico di particolare importanza.
Al termine di ogni intervento è stato previsto uno spazio di discussione.
Il livello dei partecipanti e dei casi applicativi è di valore assoluto anche in termini internazionali.
La giornata del 2 ottobre, presso la Camera di Commercio (piazza Vittorio Emanuele II, 5 - Pisa) ha rappresentato pertanto una occasione unica per comprendere lo stato della Robotica Industriale e immaginare ulteriori sviluppi di carattere tecnico, economico ed accademico.
Scarica gli atti dei relatori !!
Bilancio positivo per la 17ª edizione del Salone EPHJ-EPMT-SMT

In un contesto di piena ripresa sul mercato dell’orologeria-gioielleria, il Salone EPHJ-EPMT- SMT ha chiuso la sua 17ª edizione con indicatori molto positivi sia a livello di affari che di affluenza, che è rimasta stabile rispetto agli anni precedenti.
Dopo 4 giorni di attività, il Salone EPHJ-EPMT-SMT ha chiuso i battenti lasciando un sorriso sul volto degli 820 espositori e anche degli organizzatori. «Il risultato principale di questa edizione 2018 è quello che ci dicono gli espositori sulla qualità dei visitatori internazionali e svizzeri presenti al Palexpo», spiega Alexandre Catton, direttore del Salone. «Tutto questo si traduce in un volume di affari già andati in porto o pronti per la firma davvero molto importante.»
Appuntamento per la prossima edizione dell’EPHJ-EPMT-SMT dal 18 al 21 giugno 2019 a Ginevra.
Maggiori informazioni su www.ephj.ch.
"Lo stato dell'arte su Impresa 4.0", 26 giugno 2018, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
Martedì 26 giugno, dalle 14.30, la sede UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE (viale Fulvio Testi 128, Cinisello Balsamo, MI) ospita l’evento "Lo stato dell'arte su Impresa 4.0".
A distanza di oltre un anno dall’entrata in vigore dei provvedimenti per il rilancio della competitività del manifatturiero italiano, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE presenta i risultati dell’indagine incentrata su “La risposta delle imprese ai provvedimenti di super e iperammortamento”.
L’incontro sarà anche occasione per approfondire dettagli e tecnicalità, relativi alle misure attualmente in vigore inserite nella Legge di Bilancio 2018, insieme agli esperti del Ministero dello Sviluppo Economico che hanno definito il programma.
All’incontro, interverranno:
· Massimo Carboniero, Presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
· Vito Marraffa, Tax Director Studio Tributario e Societario - Deloitte
· Renato Mannheimer, Eumetra
· Marco Calabrò, Dirigente Ministero per lo Sviluppo Economico
Nell’ambito dell’evento, a partecipazione libera, sarà presente un punto informazioni di 31.BI-MU (fieramilano Rho 9-13 ottobre 2018), la più importante occasione, nel corso del 2018, per finalizzare gli investimenti in nuove tecnologie, robot, automazione, tecnologie, abilitanti e digital manufacturing.
L’incontro, come da programma, prevede un’ampia sessione finale per rivolgere domande e quesiti sui temi in discussione.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo di adesione.
"Feel Weld!" 3 - "Sentire" la saldatura | Istituto Italiano della Saldatura
Giovedì 31maggio, presso la sede di UCIMU a Cinisello Balsamo (MI), si è tenuta la terza edizione di Feel Weld! 3, il convegno organizzato dall'Istituto Italiano di Saldatura sui recenti sviluppi nel campo della robotica, della sensoristica e dell'intelligenza artificiale applicata alla saldatura. L’evento ha avuto luogo sotto il patrocinio di SIRI, AIPE, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE e si è giovato della sponsorizzazione di ROBOTECO - ITALARGON, MIGATRONIC, TECNOROBOT, ESAB, SIAD, MAUS ITALIA, LINK, KEMPPI, LINCOLN ELECTIC, WENGLOR.
Come annunciato già dalla sua Call for papers il focus di questa edizione è stato posto sull’approfondimento di soluzioni robotizzate già applicate da parte dei loro utilizzatori che hanno portato testimonianze autorevoli e dettagliate di realtà, riconducibili a vari e differenti settori produttivi,
(ferroviario, aeronautico, oil&gas, trasporto su ruota, automotive, energia, general industry) accomunati dall’esperienza della reingegnerizzazione del processo produttivo mediante soluzioni ad alto livello di automazione.
Con la presenza di circa 100 tra ingegneri e tecnici provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di molte aziende manifatturiere, la giornata ha registrato un notevole successo.
Passando ad un brevissimo resoconto della giornata, gli interventi introduttivi della giornata, di Pietro Lonardo, Presidente dell’Istituto Italiano della Saldatura, Domenico Appendino Presidente di SIRI, e Moderatore dei lavori della giornata, e Elisabetta Sciaccaluga, Responsabile tecnico di Feel Weld!3 hanno posto l’attenzione sull’ importante ruolo della formazione che, in tema di Industria 4.0, chi applica soluzioni fortemente automatizzate deve adottare.
L’interesse suscitato dalle varie esposizioni ha portato a scambi proficui di informazioni, suggerimenti e diversi punti di vista anche grazie alla numerosa presenza di utilizzatori, integratori e costruttori di robot che hanno alimentato la discussione e che pongono già le basi alla prossima edizione della manifestazione.
Per informazioni:
Elisabetta Sciaccaluga / Responsabile Tecnico di “Feel Weld! 3”
elisabetta.sciaccaluga@iis.it / 010.8341.515
Cinzia Presti / Comunicazione
cinzia.presti@iis.it / 010.8341.392
Ivana Limardo / Segreteria Organizzativa
ivana.limardo@iis.it / 010.8341.373
Progetto per l'innovazione Digitale dell'industria manifatturiera
Il progetto MIDIH – “Hub per l’innovazione digitale dell’industria manifatturiera” mette a disposizione un contributo di 60.000 € alle PMI dei settori IT e manifatturiero con la sua call denominata “Invito a presentare proposte per applicazioni ed esperimenti basati sui dati in CPS / IOT”
Le PMI del settore IT che intendono partecipare come fornitori di tecnologia possono operare sui seguenti temi:
T1. Modeling e Simulazione – applicazioni innovative HPC / Cloud per prodotti Smart altamente personalizzati.
T2. SmartFactory DigitalTwin – allineamento e validazione dei modelli tramite architetture distribuite su edge cloud.
T3. Applicazioni avanzate di AugmentedReality / VirtualReality Technologies – operazioni di Training / Maintenance sulla manutenzione (SmartProduct & SmartFactory)
T4. MachineLearning e Artificial Intelligence – applicazioni avanzate nella gestione e ottimizzazione della SmartSupplyChains.
Per le PMI manifatturiere sono invece disponibili i seguenti temi:
E1. Integrazione di tecnologie sottrattive in sistemi sperimentali di Additive Manufacturing mediante CPS / IOT
E2 Integrazione di tecnologie di automazione CPS / IOT in ambienti di produzione robotizzata
E3. Integrazione di tecnologie CPS / IOT di manifattura discrete in ambienti di produzione di processo
E4. Integrazione delle tecnologie di fabbrica CPS / IOT in strutture sperimentali per la gestione di magazzino.
Modalità di presentazione e scadenza: la call richiede l’invio della proposta, mediante l’apposito template, entro il 29 giugno 2018.
Per informazioni clicca qui.
Assemblea Generale Ordinaria
Assemblea Generale Ordinaria
martedì 10 luglio 2018
dalle 14.00 alle 17.15
sede SIRI
viale Fulvio Testi 12, Cinisello Balsamo MI
Ordine del Giorno
1. Comunicazione del Presidente e benvenuto ai nuovi soci
2. Approvazione verbale dell’Assemblea dell’11 luglio 2017
3. Relazione del Presidente sull'attività svolta
4. Approvazione del rendiconto annuale della gestione sociale 2017
5. Programma di attività 2018 - 2019
6. Approvazione del bilancio preventivo 2018
7. Rinnovo cariche sociali per il biennio 2018 – 2019, previa determinazione del numero (min 9 – max 18)
8. Varie ed eventuali
BI-MUpiù
Tra le numerose nuove iniziative di questa 31a edizione di BI-MU merita sicuramente una particolare attenzione BI-MUpiù.
BI-MUpiù è l’arena, allestita all’interno del padiglione 13, dove gli espositori potranno presentare il meglio della propria offerta, prenotando uno slot temporale di 20 minuti, in giornate a tema sulle tecnologie di produzione, tecnologie abilitanti e servizi innovativi.
Questa ulteriore opportunità di comunicazione “fuori stand” sarà offerta a titolo completamente gratuito ai soli espositori.
Webinar sul mercato giapponese della fotonica
EU-Japan Centre for Industrial Cooperation, una organizzazione no-profit supportata dall’Unione Europea e dal Governo Giapponese al fine di supportare la cooperazione industriale (https://www.eu-japan.eu/) organizza un webinar dal titolo “Photonics for life science and industrial manufacturing in Japan: A market overview for EU SMEs working on photonics” che avrà luogo il giorno 4 giugno (ore 14.00-15.00).
In esso, si intende fornire alle aziende europee (specie alle PMI) le informazioni necessarie per operare sul mercato giapponese della fotonica che, a sua volta, rappresenta il 30% del totale mondiale.
Ulteriori informazioni sul webinar e le modalità di iscrizione (gratuita e da effettuarsi entro il 31 maggio) sono reperibili al link https://www.eu-japan.eu/events/minerva-webinar-photonics-life-science-and-industrial-manufacturing-japan-market-overview-eu
Mostra Internazionale - Leader in Alta Precisione

EPHJ – EMPT – SMT – l´evento leader per l´industria dell´alta precisione – è la più grande manifestazione fieristica della Svizzera. Nel 2017 ha riunito più di 800 espositori e oltre 20.000 professionisti provenienti da tutto il mondo, in continuità con la costante crescita di cui ha goduto sin dalla sua prima organizzazione nel 2002. Il nostro 17° show avrà luogo presso il Palexpo di Ginevra dal 12 al 15 giugno 2018.
Quest´anno SIRI è partner dell´evento ed è lieta di offrirvi:
- Biglietto omaggio per il salone
- Accesso alle conferenze e tavole rotonde (lo spazio può essere riservato su richiesta)
- Biglietto del treno gratuito all´interno di Ginevra (per le persone che soggiornano in un hotel della zona)
- Welcome kit: catalogo della fiera, guida della città, mappe….
Cosa vi aspetta a EPHJ - EMPT - SMT |
||
EPHJ – Orologeria, gioielli
|
EMPT – Microtecnologie
|
SMT – Tecnologie medicali svizzere
|
Per registrarvi e avere biglietti gratuiti www.ephj.ch/it/t-it?utm_source=t-it
Per più di informazioni http://ephj.ch/it/
Visita la pagina Facebook di SIRI

Anche SIRI è su Facebook.
Visita la nostra pagina Facebook e scopri le nostre news, guarda le foto dei nostri eventi e tieniti informato su tutto ciò che riguarda la robotica in Italia.
Workshop 10 aprile 2018
Il 10 aprile 2018, a partire dalla 9.30, la sede associativa ospita il seminario “La nuova Direttiva RAEE 2012/19/UE: problematiche e implicazioni nel settore industriale”; organizzato da ASSOFLUID in collaborazione con ASSIOT e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE.
Il seminario, gratuito per le imprese associate, è un’utile occasione di aggiornamento normativo e confronto su una tematica complicata destinata a investire tutti i comparti industriali.
In allegato programma e scheda di partecipazione
Bando Premi UCIMU 2018
Per promuovere la conoscenza delle tecnologie e delle tematiche connesse con la produzione e l’utilizzo di macchine utensili, robot e automazione, favorendo il collegamento tra università e imprese.
FONDAZIONE UCIMU mette in palio premi per tesi (di laurea o di laurea magistrale) inerenti al manifatturiero meccanico e riguardanti: il progetto, la ricerca e lo sviluppo di macchine utensili, sistemi di produzione, robot e automazione; le tecnologie; le metodologie organizzative e gestionali.
Possono concorrere, una sola volta, quanti hanno conseguito la laurea o la laurea magistrale, nel periodo compreso tra l’1 luglio 2017 e il 30 giugno 2018, presso le facoltà di Ingegneria, Economia, Informatica, Disegno industriale, Scienze della comunicazione di Politecnici e Università italiane.
La cerimonia di premiazione si svolgerà durante 31.BI-MU (fieramilano, 9-13 ottobre 2018, http://www.bimu.it/home/), la più importante manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione e deformazione, robot, automazione, digital manufacturing, tecnologie ausiliarie e tecnologie abilitanti.
Bando per la Costituzione dei Centri di Competenza alta specializzazione
Bando per la Costituzione dei Centri di Competenza alta specializzazione – Decreto Direttoriale 29 Gennaio 2018
Il Mise - in attuazione del decreto Mise-Mef del 12 settembre 2017, n. 214, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2018 - ha pubblicato il bando che definisce le condizioni, i criteri e le modalità di finanziamento, nel limite di 20 milioni di euro per il 2017 e di 20 milioni di euro per il 2018, dei centri di competenza.
I centri di competenza previsti nel decreto, sono costituiti da più soggetti, pubblici e privati, nella forma del "partenariato pubblico -privato" per servizi di orientamento e formazione alle imprese e per l'attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzato alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi, tramite lo sviluppo e l'adozione di tecnologiche avanzate in ambito Industria 4.0.
Possono beneficiare delle agevolazioni i centri costituiti da partener pubblici e privati tra cui imprese, altri operatori economici inclusi quelli che svolgono attività di intermediazione finanziaria e/o assicurativa, associazioni di categoria nazionali o territoriali, con la partecipazione di almeno un organismo di ricerca.
I benefici sono concessi, nella forma di contributi diretti alla spesa, in relazione a:
- costituzione e avviamento dell'attività del centro di competenza, nella misura del 50% delle spese sostenute, per un importo complessivo non superiore a 7.500.000 euro per ciascun centro di competenza
- progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati dalle imprese nell'ambito del programma di attività del centro di competenza nella misura del 50% delle spese sostenute per un importo massimo e non superiore a 200.000 euro per ciascun progetto.
La domanda e i relativi allegati, devono essere presentati al Ministero dello sviluppo economico esclusivamente in via telematica all'indirizzo PEC: dgpicpmi.dg@pec.mise.gov.it dal giorno 1 febbraio 2018 fino alle ore 24.00 del giorno 30 aprile 2018.
Credito di imposta per le attività di R&S
Il MISE ha pubblicato una circolare direttoriale sul Credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo per dare chiarimenti sull'applicazione della disciplina nel settore del software per consentire alle imprese interessate di procedere alla verifica dei requisiti di ammissibilità all'incentivo.
La circolare interviene sulla disciplina del credito d'imposta per le attività di ricerca e sviluppo, di cui all'art. 3 del decreto-legge n. 145 del 2013 e successive modificazioni, fornendo istruzioni sui criteri di individuazione delle attività ammissibili al beneficio nello specifico settore del software.
In questa prospettiva, considerando lo stretto collegamento tra le definizioni adottate dalla norma agevolativa e quelle contenute nella Comunicazione della Commissione Europea 2014/C 198/01 del 27 giugno 2014, la circolare fornisce i criteri sistematici per l'individuazione delle attività ammissibili del settore del software alla luce dei principi contenuti nel cosiddetto Manuale di Frascati, base interpretativa della citata disciplina comunitaria.
La circolare precisa inoltre che data la natura automatica dell'incentivo, dovrà essere cura dell' l'impresa predisporre e conservare, per i successivi controlli, tutta la documentazione utile a dimostrare la rispondenza delle attività svolte ai criteri richiesti.
Testo della circolare in allegato