Novità
"Feel Weld!" 3 - "Sentire" la saldatura
Recenti sviluppi e indirizzi per robotica, sensoristica e intelligenza artificiale applicati alla saldatura.
La spinta di Industry 4.0 conferma il trend positivo non solo per il mercato dei robot - per il quale, oltre al record di vendite del 2016, le previsioni internazionali anticipano per gli anni 2018-2020 una crescita a doppia cifra per il mercato globale - ma anche, più in generale, per i processi di automazione, lo sviluppo di intelligenze artificiali, la gestione dinamica dei dati, che sembrano non avere arresto.
Fra l’altro, in virtù dei loro evidenti punti di forza, i nuovi asset sono sempre di più uno strumento affidabile e flessibile, sovente irrinunciabile: grazie, infatti, ai miglioramenti nel campo della tecnologia digitale, della sensoristica, e grazie all’avvento risolutivo dell’ “integrazione” nel processo produttivo, la soluzione integrata robotizzata è sempre di più la scelta di elezione per la saldatura di componenti critici ed è oggi più che mai alla portata anche di aziende medio piccole.
L’Istituto Italiano della Saldatura, attraverso l’organizzazione della terza edizione di Feel Weld, giornata organizzata da IIS con il patrocinio di SIRI Associazione Italiana di Robotica e Automazione, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, media partners LASER, Deformazione, 31.BI-MU, vuole porre l’attenzione sugli aspetti che nella Quarta Rivoluzione Industriale rendono sempre più irrinunciabili queste soluzioni innovative nei processi di fabbricazione mediante saldatura. La partecipazione accredita CFP per Ingegneri iscritti agli Ordini territoriali italiani.
Appuntamento a "Feel Weld!" 3, il 31 maggio 2018, presso la sede UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE (Cinisello Balsamo, Milano).
Programma e Scheda d'iscrizione nell'allegato
Quote di partecipazione:
Quota intera: € 200+ IVA 22%
Quota socio SIRI / UCIMU: € 170,00 + IVA 22%
La partecipazione accredita CFP per Ingegneri iscritti agli Ordini territoriali italiani.
Appuntamento a "Feel Weld!" 3, il 31 maggio 2018, presso la sede UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE (Cinisello Balsamo, Milano).
Per informazioni: Rosita Fumagalli, 02 26255.257
Voucher digitalizzazione, dal 30 gennaio le domande
Ricordiamo l’opportunità di beneficiare del contributo, erogato sotto forma di voucher, messo a disposizione dal MISE (delibera CIPE del10 luglio 20147, pubblicata in G.U. nr. 239 del 12 ottobre 2017) per le micro, piccole e medie imprese italiane che vogliono investire nella digitalizzazione dei processi aziendali e all’ammodernamento tecnologico.
Ogni impresa potrà fruire di un unico voucher fino a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili relative all'acquisto di hardware, software e/o servizi specialistici finalizzati alla digitalizzazione.
La procedura informatica sarà disponibile sul sito del Mise dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018, anche se già a partire dal 15 gennaio sarà possibile compilare la domanda. Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello il Mise adotterà un provvedimento cumulativo di prenotazione del voucher, su base regionale, contenente l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata.
Legge di Bilancio 2018: Rinnovati Super e Iperammortamento
La Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (“Legge di Bilancio 2018”), pubblicata in Gazzetta Ufficiale al link http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/29/17G00222/sg, rinnova gli strumenti di agevolazione fiscale legati ai beni strumentali e a Industria 4.0 già presenti nel 2017.
Più in dettaglio, nei commi da 29 a 36 dell’Articolo 1 viene stabilito quanto segue:
Superammortamento 2018 – (rif. commi 26-29) per l’anno 2018, è applicabile agli investimenti (in beni materiali strumentali nuovi) effettuati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018. Questa data si estende fino al 30 giugno 2019, a condizione che entro il 31 dicembre 2018 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. Beneficiari dell’agevolazione sono i titolari di reddito d’impresa e gli esercenti di arti e professioni.
Restano inoltre confermati i casi di esclusione già previsti dalla legge di stabilità 2016, secondo la quale il superammortamento non si applica agli
- investimenti in beni materiali strumentali nuovi, per i quali il decreto 31 dicembre 1988 stabilisce coefficienti di ammortamento inferiori al 6,5%;
- investimenti in fabbricati e costruzioni;
- investimenti in beni indicati nell’allegato 3 della legge di stabilità 2016 (ad esempio, le condutture utilizzate dalle industrie di imbottigliamento di acque minerali naturali, il materiale rotabile, ferroviario e tramviario, gli aerei completi di equipaggiamento).
Viene altresì confermato che le disposizioni in materia di superammortamento non producono effetti sui valori attualmente stabiliti per l’elaborazione e il calcolo degli studi di settore. Rispetto alla disciplina previgente del superammortamento, si segnalano le seguenti novità:
- la percentuale di maggiorazione del costo di acquisizione scende al 30% (dal precedente 40%);
- sono esclusi dal perimetro di applicazione dell’agevolazione gli investimenti in veicoli e in altri mezzi di trasporto.
Le nuove disposizioni sul superammortamento non si applicano agli investimenti che si avvalgono della proroga dell’agevolazione disposta dalla legge di bilancio 2017.
Iperammortamento 2018 – (rif. commi 30-36). Per l’anno 2018, la maggiorazione del 150% si applica agli investimenti (relativi alle voci dell’Allegato A della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 – “Legge di bilancio 2017”) effettuati entro il 31 dicembre 2018. Questa data si estende fino al 31 dicembre 2019, a condizione che, entro il 31 dicembre 2018, il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. È prevista anche una maggiorazione del 40% che si applica agli investimenti in beni immateriali strumentali (software) effettuati entro il 31 dicembre 2018. Anche questa data si estende fino al 31 dicembre 2019, a condizione che, entro il 31 dicembre 2018, il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. Inoltre, è stato modificato l’elenco (contenuto nell’Allegato B della “Legge di bilancio 2017”) dei beni immateriali, ai quali è applicabile la maggiorazione del 40%. All’elenco, sono state infatti aggiunte le seguenti voci:
- sistemi di gestione della supply chain finalizzata al drop shipping nell’e-commerce;
- software e servizi digitali per la fruizione immersiva, interattiva e partecipativa, ricostruzioni 3D, realtà aumentata;
- software, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-fabbrica, fabbrica-campo con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field).
Relativamente alla documentazione, la Legge di bilancio 2018 conferma quanto già previsto nella circolare 4/E emessa nel 2017 da MISE e Agenzia delle Entrate (v. http://www.camera.it/temiap/allegati/2017/03/31/OCD177-2828.pdf). Pertanto, per la fruizione dell’iperammortamento sui beni materiali e della maggiorazione del 40% per i beni immateriali, l’impresa deve produrre uno tra questi documenti:
- dichiarazione del legale rappresentante (solo per i beni aventi ciascuno un costo di acquisizione inferiore a 500mila euro);
- perizia tecnica giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali (per tutti i beni);
- attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato (per tutti i beni).
Tali documenti devono attestare che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi contenuti negli allegati A o B ed è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
Una delle novità più significative in materia di iperammortamento è rappresentata dal comma 35, secondo cui, se nel corso del periodo di fruizione della maggiorazione del costo si verifica il realizzo a titolo oneroso del bene oggetto dell’agevolazione, non viene meno la fruizione delle quote residue del beneficio, così come originariamente determinate, a condizione che, nello stesso periodo d’imposta del realizzo, l’impresa
- sostituisca il bene originario con un bene materiale strumentale nuovo avente caratteristiche tecnologiche analoghe o superiori a quelle previste dall’allegato A alla legge di bilancio 2017;
- attesti l’effettuazione dell’investimento sostitutivo, le caratteristiche del nuovo bene e il requisito dell’interconnessione attraverso la presentazione di uno dei documenti sopra elencati.
Infine, il comma 36 stabilisce che, nell’ipotesi in cui il costo di acquisizione dell’investimento sostitutivo sia inferiore al costo di acquisizione del bene sostituito e sempre che ricorrano le condizioni sopra ricordate, la fruizione del beneficio dell’iperammortamento prosegue per le quote residue fino a concorrenza del costo del nuovo investimento. Questo per evitare che, negli esercizi a venire, l’iperammortamento possa influenzare le successive scelte di investimento dell’impresa.
In tema di iperammortamento, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE ha predisposto una check list di supporto alla valutazione delle caratteristiche tecniche dei beni contenuti nell’allegato A.
Junji Tsuda new IFR President
The Executive Board of the IFR has elected Japanese Junji Tsuda (Yaskawa Electric Corporation) as its new President. Mr. Tsuda succeeds Joe Gemma (KUKA, USA), who is leaving the rotating post as head of the global federation of robot manufacturers, having served his two-year term. Steven Wyatt (ABB, Switzerland) has been appointed as IFR´s new Vice President.
Centro Interdipartimentale PIC4SeR focalizzato sulla Robotica di Servizio
Kick off del nuovo Centro Interdipartimentale PIC4SeR focalizzato sulla Robotica di Servizio
Il Centro PIC4SeR nasce dalla cooperazione dei dipartimenti DET, DIATI, DAD, DAUIN e DIMEAS del Politecnico di Torino.
Il nuovo Centro Interdipartimentale PIC4SeR è dedicato allo studio ed allo sviluppo di tecnologie innovative e soluzioni sperimentali nel settore dei sistemi robotici autonomi e collaborativi. Gli ambiti di riferimento sono quelli dell'agricoltura di precisione, le smart cities, le operazioni di ricerca e soccorso, i sistemi di pattugliamento e di allarme rapido, il sostegno alla vita per anziani e disabili ed il monitoraggio e la salvaguardia del territorio.
La presentazione si terrà mercoledì 6 dicembre 2017, alle ore 10.00, presso l’Auditorium dell’ENERGY CENTER in Via Paolo Borsellino, 38/16 - Torino.
L’incontro è rivolto alla comunità scientifica, ai partner istituzionali e industriali attuali e futuri.
L'agenda dell'incontro sarà disponibile a breve sul sito https://pic4ser.polito.it/pic4ser-kick-off/
Per informazioni e partecipazione: eventi@polito.it
Robots: Japan delivers 52% of global supply
IFR released the below press release today. A German version is ready for download on the webpage. Please share this press release.
Robots: Japan delivers 52 percent of global supply
Frankfurt, Tokyo - November 23rd, 2017 – Japan is the world´s predominant industrial robot manufacturer: The production capacity of the Japanese suppliers has reached 153,000 units in 2016 – the highest level ever recorded. Today, Japan´s manufacturers deliver 52 percent of the global supply. These are results published by the International Federation of Robotics (IFR) ahead of the International Robot Exhibition (iREX) in Tokyo - November 29th - December 2nd 2017.
“Japan is a highly robotized country where even robots are assembled by robots”, said Joe Gemma, President of the International Federation of Robotics (IFR). “The statistics show that automation strongly boosts exports and domestic investments as well – robot sales in Japan increased by 10 percent to about 39,000 units in 2016 - reaching the highest level in the last ten years.”
more
Guida sulla certificazione di conformità per l’iperammortamento
Le aziende che intendono usufruire dell'iperammortamento per beni di costo superiore a 500 mila euro, al fine di dimostrare l’eligibilità del bene per la misura, possono utilizzare un Attestato di Conformità rilasciato da un Ente di certificazione o Ispezione accreditato, come alternativa alla perizia giurata rilasciata da ingegneri o periti iscritti ai rispettivi albi.
Per chiarire i contenuti di tale Attestato, CONFORMA (Associazione Organismi Certificazione Ispezione Prova e Taratura – http://www.associazioneconforma.eu) ha redatto una guida pratica, con lo scopo di fornire alle imprese un supporto operativo sul tema dell’Attestazione di Conformità in ambito Industria 4.0.
Il documento "Industria 4.0: Guida pratica alla Attestazione di Conformità"Industria 4.0: Guida pratica alla Attestazione di Conformità" è disponibile gratuitamente per il download al link http://www.associazioneconforma.eu/images/Quaderno_9_LG_Iperammortamento_072017.pdf
World Robotic Conference - WRC 2017

(Pechino, 21-27 agosto), Robotics Technology and Industry Trends in EU. Relatore SIRI (Rezia Molfino)
Disegno di legge al bilancio 2018
Approvato ieri al Senato la versione definitiva del DDL di Bilancio; di seguito alcune novità di particolare importanza in ambito Industria 4.0:
- art. 5 superammortamento: terzo anno di proroga (riducendo la quota al 130%) per investimenti dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, ovvero entro il 30 giugno 2019, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2018 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20%;
- art. 5 iperammortamento: confermata proroga al 250% per investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2018, ovvero entro il 31 dicembre 2019, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2018 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione;
- art. 7 “Nuova Sabatini”: arrivano 330 milioni per il prossimo quinquennio;
- art. 8 formazione 4.0: credito di imposta pari al 40% delle spese in attività di formazione (costo del personale) collegate alle tecnologie previste da Piano Nazionale Impresa 4.0, con un massimale di 300.000 euro per azienda.
L’iter della sessione di bilancio durerà fino a tutto dicembre 2017, sarete aggiornati sugli ulteriori e eventuali sviluppi.
Bando per l’internalizzazione delle MPMI di Milano-Monza-Brianza-Lodi
La Camera di Commercio Metropolitana di Milano-Monza-Brianza-Lodi ha pubblicato il “Bando per l’internalizzazione delle MPMI del Territorio di Milano-Monza-Brianza-Lodi” il cui soggetto attuatore dell’iniziativa è PROMOS, Azienda Speciale per le attività internazionali della Camera di Commercio di Milano.
Il bando, rivolto alle PMI e micro imprese delle province sopra indicate, prevede un contributo fisso a fondo perduto da utilizzare per pacchetti di servizi, erogati da PROMOS, che includono la partecipazione a 31.BI-MU (www.bimu.it) in programma a Fiera Milano dal 9 al 13 Ottobre 2018.
Termine di scadenza per le adesioni: 30 NOVEMBRE 2017
Per informazioni: Patrizia Mutti, tel 02 8515 5938, patrizia.mutti@mi.camcom.it
International Diploma in Mechanized, Orbital and Robot welding
International Diploma in Mechanized, Orbital and Robot welding Comprehensive level
Il Gruppo IIS organizza il primo corso incentrato sulle applicazioni industriali della saldatura robotizzata e ad alto livello di automatizzazione, organizzato in collaborazione con SIRI, il corso vuole rispondere a esigenze sentite fra le aziende manifatturiere e fra i produttori di impianti, per il ruolo determinante che le applicazioni dei processi di saldatura automatizzati e robotizzati rivestono.
Finalità del corso: formare figure di coordinamento ad alto livello di specializzazione che uniscano le competenze necessarie per la gestione e la manutenzione degli impianti a diverso livello di automatizzazione con le idonee conoscenze per l’ottimizzazione del processo “saldatura”.
Ulteriori informazioni: http://www.iis.it/sites/default/files/Bando%20Corso%20IMORW-Comprehensive%20Level_0.pdf
3° edizione di "Feel Weld!" - "Sentire" la saldatura
Prende il via la 3° edizione di "Feel Weld!" - "Sentire" la saldatura - organizzato da IIS, con il patrocinio di SIRI e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE.
Appuntamento: 31 maggio 2018, presso la sede UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE.
Nell'ambito della manifestazione la commissione tecnico-scientifica, presieduta dall'ingegner Sergio Scanavino (segretario generale di IIS) ha il piacere di invitare tutti gli interessati a presentare la propria proposta di memoria.
Focus su: applicazioni robotizzate per la produzione o il controllo di manufatti e componenti industriali, di vari materiali, realizzati mediante processi di saldatura; simulazioni, soluzioni tecnologiche avanzate, integrate e innovative per il miglioramento della qualità produttiva, della produttività e delle condizioni di lavoro nei diversi settori industriali.
Lunedì 4 dicembre 2017 è il termine ultimo per la presentazione dell'abstract.
Per l'invio delle presentazioni e per la richiesta di informazioni contattare direttamente feelweld@iis.it
Iperammortamento: la proroga a settembre 2018 è Legge
Nella seduta del 1. agosto 2017, la Camera dei Deputati ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, della legge di conversione del decreto n. 91/2017 recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.
In questo decreto, era già stata inserita una prima miniproroga dell’iperammortamento dal 30 giugno al 31 luglio 2018, poi estesa durante l’iter di approvazione al Senato, fino a Settembre 2018.
Con il sì della Camera e la successiva pubblicazione in Gazzetta ufficiale(G.U. 12/08/2017, n. 188), il termine ultimo per le consegne dei beni ordinati entro il 30/12/2017 per i quali sia stato versato un acconto pari ad almeno il 20% slitta così ufficialmente dal 31 luglio al 30 settembre 2018 (vedi art. 14 della suddetta legge di conversione).
Si segnala, inoltre, la pubblicazione della Circolare n. 95925 del 31 luglio 2017 (in allegato) da parte del Ministero dell Sviluppo Economico che definisce il criterio dell’interconnessione per i beni cui viene applicata la cosiddetta "Sabatini 4.0".
FAIM 2017

Anche SIRI tra gli sponsor della Conferenza Internazionale Automazione Flessibile e Manifattura Intelligente, Flexible Automation and Intelligent Manufacturing (FAIM) che si è svolta con successo a Modena, dal 27 al 30 Giugno 2017.
FAIM è un forum internazionale per la disseminazione delle ricerche su tutti gli aspetti dell’automazione nel settore manifatturiero con particolare riferimento a come principi e modelli teorici possono essere applicati in ambienti di produzione.
In 26 anni di vita, è la prima volta che la Conferenza si svolge in Italia, a Modena e con eccellente successo, sottolineato in particolare dall’autorevole professor Munir Ahmad dell' University in Limerick, primo fautore delle Conferenze FAIM.
Nelle foto alcune immagini delle premiazioni svolte in occasione della cena di gala con gli organizzatori di FAIM 2017: professor Marcello Pellicciari, Conference Chair, consigliere SIRI, e professoressa Margherita Peruzzini, Program Chair, dell’Università di Modena e Reggio, professor Munir Ahmad, professoressa Rezia Molfino, past president SIRI.
Circolare Mise-Ag. Entrate per super e iper-ammortamento
E' stata pubblicata la "CIRCOLARE N.4/E del 30/03/2017 - Industria 4.0 - Articolo 1, commi da 8 a 13, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 - Proroga, con modificazioni, della disciplina del c.d. “super ammortamento” e introduzione del c.d. “iper ammortamento” che definisce i relativi aspetti fiscali e tecnici del super e iperammortamento.
La circolare è reperibile al link:
Tutti i dettagli, sono disponibili al link http://www.ucimu.it/politica-industriale/piano-nazionale-industria-40/
UCIMU ha attivato lo Sportello Super & Iperammortamento per informazioni a livello tecnico e fiscale sulle tematiche connesse.
Le domande possono essere inviate a economics.studies@ucimu.it
Si segnala che lo sportello UCIMU Super & Iperammortamento è abilitato per la consulenza orientativa di primo livello.
Premio Innovazione 4.0
Il ruolo dell'iniziativa: contribuire alla crescita del comparto produttivo italiano.
SIRI con le principali associazioni imprenditoriali patrocina il premio per le 11 migliori testimonianze che verranno presentate durante A&T 2017, nel contesto delle sessioni specialistiche.
Obiettivi:
- offrire al mondo produttivo idee e casi applicativi concretamente utili per favorire l’introduzione delle tecnologie innovative e del modello Industria 4.0 nelle singole aziende;
- mettere a disposizione del mondo produttivo e della ricerca opportunità di trasferimento tecnologico in ottica di innovazione di prodotto e di processo
Il programma contenutistico e le testimonianze sono selezionate dall'autorevole Comitato Scientifico Industriale di A&T.
Le testimonianze sono presentate da rappresentanti di primari system integrator, end user, start up, centri di ricerca, università, scuole.
Per tutte le informazioni riguardanti premiazioni, tempistiche e modalità di partecipazione scarica il Call For Speech
http://www.affidabilita.eu/pdfeventi/CallForSpeech_General.pdf
Robot e intelligenza artificiale: i deputati bocciano la “robot tax”
obot e intelligenza artificiale: i deputati bocciano la “robot tax” e chiedono regole di responsabilità in tutta l'Unione Europea
Il 16 febbraio 2017 il Parlamento Europeo in sessione plenaria ha respinto con una maggioranza ristretta la proposta di emettere norme di legge europee per una tassa sui robot (nota come “robot tax”) e di definire un reddito di base ma ha deciso di chiedere alla Commissione Europea di proporre norme in materia di robotica e di intelligenza artificiale al fine di sfruttare appieno il loro potenziale economico e di garantire un livello standard di sicurezza e protezione. È stato però giustamente deciso che sono necessarie chiare regole in tutta l'Unione Europea a causa della rapida evoluzione della robotica con l’obiettivo di far rispettare gli standard etici e l'accertamento di responsabilità in caso per esempio di incidenti che coinvolgono auto senza conducente.
Si tratta certamente di una buona notizia per l'industria della robotica e comunque per lo sviluppo di tecnologie che si spera possano migliorare la vita dell’uomo. Qualche preoccupazione continua comunque ad esistere per il fatto che la norma è passata a maggioranza ristretta per cui è importante che la comunità robotica continui ad operare in modo capillare ed efficace in una corretta informazione su di un tema così importante.
Documentazione informativa al link DOCUMENTAZIONE
SIRI protagonista del 2017
CIRCOLARE AI SOCI N. 1/2017
Caro amico, socio, collega,
SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione, attiva dal 1975, ha in programma un anno ricco di impegni importanti con partecipazioni dirette, come a LAMIERA (fieramilano, 17-20 maggio 2017), M&MT (fieramilano, 4 – 6 ottobre 2017) e indirette patrocinando eventi quali, le “Giornate Nazionali della saldatura” (Genova 30-31 maggio 2017), RAAD 2017: The 26th International Conference on Robotics in Alpe-Danube Region (Torino, 21-23 giugno 2017); FAIM 2017: International Conference on Flexible Automation and Intelligent Manufacturing (Modena, 27-30 giugno 2017), Primo Festival internazionale della robotica (Pisa, 7 – 13 settembre 2017) e la seconda edizione delle “Olimpiadi della robotica, nel Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, in collaborazione con il Miur. Inoltre, come da sempre, organizzerà il “Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica”, nei giorni 2,3 4 ottobre 2017 a Milano.
SIRI cura le statistiche della robotica italiana, con il supporto di UCIMU, e partecipa all’edizione annuale di World Robotics come membro e rappresentante italiano di IFR (International Federation of Robotics).
Nella mattina del 18 maggio, in una conferenza stampa specifica in occasione di LAMIERA, saranno presentati i dati della robotica in Italia e nel mondo.
Il grande valore di SIRI è negli associati, nella loro esperienza, nella loro curiosità culturale e nel loro desiderio di incontro e di comunicazione. La Vostra iscrizione, ieri come oggi, attribuisce all’associazione una ricchezza unica in termini di qualificate e professionali risorse umane e rappresenta un esempio
avanzato di collaborazione trasversale tra università, industria ed utenza che ha saputo, fin dal suo nascere, introdurre e poi guidare la cultura della robotica in Italia.
L’iscrizione alla SIRI apre alla vita associativa e alle cariche istituzionali, consente di usufruire dei servizi agli associati, offre registrazioni agevolate a eventi organizzati e sponsorizzati dall’associazione, dà accesso alle informazioni sul mercato della robotica e permette di ricevere gratuitamente la rivista DEFORMAZIONE (organo ufficiale dell’associazione) e altre due riviste edite da PubliTec, a scelta dell’associato.
Il sito (www.robosiri.it), aggiornato con le novità del mondo dell’automazione, dedica un’area alla compagine associativa, dà visibilità ai soci collettivi, quali costruttori, integratori e utilizzatori, e permette di essere parte attiva dell’associazione.
Vi invito a rinnovare la Vostra quota associativa e qualora non foste ancora soci Vi invito a entrare nella nostra "squadra" e sono certo che sarà un’ottima occasione di collaborazione.
Con cordialità.
Il Presidente
Domenico Appendino
RAAD 2017
SIRI patrocinerà la 26. conferenza internazionale sulla robotica RAAD 2017 (http://areeweb.polito.it/RAAD2017/), dal 21 al 23 giugno 2017, presso la sede Politecnico di Torino.
La conferenza riunirà ricercatori accademici e industriali nel campo della robotica dei paesi affiliati a Alpe-Adria-Regione danubiana e i loro partner in tutto il mondo, in un ambiente collegiale e stimolante. Secondo la sua tradizione, RAAD 2017 coprirà tutte le principali aree di R&S e innovazione nel campo della robotica, comprese le nuove tendenze della ricerca.
Come socio SIRI è possibile inviare un contributo scientifico (scadenza 10 gennaio 2017) per la partecipazione ai lavori, previa valutazione del comitato organizzativo.
Contatti:
The RAAD2017 Conference General Chair: Carlo Ferraresi (carlo.ferraresi@polito.it)
The RAAD2017 Conference Co-Chair: Giuseppe Quaglia (giuseppe.guaglia@polito.it)
(e copia conoscenza alla segreteria SIRI, segreteria@robosiri.it).
FAIM 2017

Nel 2017 la 27ma edizione della prestigiosa Conferenza Internazionale su Automazione Flessibile e Manifattura Intelligente FAIM 2017 si terrà a Modena dal 27 al 30 giugno.
Nell’ambito di FAIM 2017 sarà organizzata una sessione speciale dedicata all’uso dei robot in ambienti innovativi di produzione “Robots in Added Value Manufacturing”.
Questa sessione copre molti aspetti dell’Industria 4.0 e non solo. In particolare si vogliono presentare applicazioni innovative e progetti pilota per la manipolazione, la logistica, la manifattura additiva, il mini e nano assemblaggio, il controllo di qualità, l’efficienza energetica, la sicurezza, tenendo conto delle caratteristiche delle ultime generazioni di robot.