Realizzata da FONDAZIONE UCIMU, l’iniziativa dei Premi UCIMU, giunta alla 47esima edizione, è linfa per le aziende del settore macchina utensile, alla ricerca di profili professionali modellati sulle esigenze dell’evoluzione tecnologica.
Da sempre UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è in prima linea nel riconoscere e nel valorizzare l’immenso potenziale che i giovani possono esprimere nella creazione di innovazione, fattore critico di successo delle nostre imprese, primo e principale asset attraverso il quale migliorare e incrementare la competitività della nostra offerta rispetto a quella dei competitors.
Le categorie del bando Premi UCIMU 2023, allineate alle esigenze tecnologiche e all’evoluzione del settore sono le seguenti:
- MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E SISTEMI PRODUTTIVI: RICERCA E INNOVAZIONE NEI MATERIALI, MACCHINE E PROCESSI E NEI SISTEMI DI PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E CONTROLLO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLA MACCHINA UTENSILE E DEL MANIFATTURIERO MECCANICO
- SOSTENIBILITÀ (ECONOMICA, SOCIALE E AMBIENTALE): GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE NEL SETTORE DELLA MACCHINA UTENSILE E DEL MANIFATTURIERO MECCANICO
- FABBRICA DIGITALE: APPLICAZIONI DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE, DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DELL’INTERFACCIAMENTO/COLLABORAZIONE UOMO-MACCHINA E DELLA SICUREZZA INFORMATICA PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLA MACCHINA UTENSILE E DEL MANIFATTURIERO MECCANICO
Per sottolineare il valore della collaborazione tra gli autori della tesi, l’università e l’impresa associata che ha supportato il lavoro, si aggiungono:
– tre premi speciali per l’ IMPATTO AZIENDALE, assegnati a tesi di laurea o laurea magistrale svolte presso imprese associate a UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE;
– un premio per TESI DI LAUREA O RELAZIONI DI TIROCINIO, svolte presso le imprese associate a UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE per evidenziare l’importanza che la nostra Associazione dà alle collaborazioni tra università e industria.
Alla pagina dedicata, le informazioni complete