MECFOR (Fiere di Parma, 23-25 maggio 2023, ) si sono svolti tre convegni, che hanno coperto temi trasversali e di sicuro interesse anche per il mondo della robotica.
Il Regolamento Macchine: un ponte tra sicurezza e nuove tecnologie – 23 maggio 2023
Il “Nuovo regolamento macchine” andrà a sostituire l’attuale Direttiva Macchine, con impatto sulle attività quotidiane di costruttori e utilizzatori di beni strumentali (robot / macchine additive incluse) e che va a impattare vari aspetti del “machinery”, quali le c.d. “quasi macchine”, le modifiche sostanziali, le c.d. “macchine ad alto rischio”, la digitalizzazione, eccetera.
NOTIFICA SCIP: come Affrontare L’obbligo Senza Troppi “Mal Di Testa” – 24 maggio 2023
L’’implementazione delle procedure della cosiddetta “direttiva SCIP” (obbligatoria dal gennaio 2021) prevede la registrazione, in un apposito database europeo, di tutti i prodotti (e dei loro componenti) che contengono più dello 0,2% in peso di sostanze ritenute potenzialmente pericolose da ECHA. Tale obbligo si va a ripercuotere sull’intera filiera produttiva di un dato bene, in quanto l’obbligo di registrazione avviene a livello di componente e non di prodotto “finito”, rendendo necessaria un’azione sinergica tra fornitori e clienti. Va, inoltre, considerato che l’obbligo non riguarda solamente i macchinari ma si estende ad ogni bene venduto nell’Unione Europea, sia di natura B2B che B2C.
Gestire le trasferte dei Lavoratori all’estero: uso di una Piattaforma Software integrata per Adempiere agli obblighi UE, vaccinazioni, visti, valutazione del rischio e report geopolitici – 24 maggio 2023
La tutela della salute e sicurezza dei dipendenti che operano in trasferta all’estero è un ulteriore obbligo per le aziende. Tema sempre più complesso da gestire, in considerazione dell’aumento della competizione internazionale, dei controlli ispettivi in UE, dell’attuale situazione geo-politica e sanitaria in molte zone del mondo. Questi aspetti richiedono la massima prudenza nell’organizzazione di attività lavorative all’estero, i rischi sono sempre maggiori e conseguentemente aumenta la possibilità di ricadere all’interno di responsabilità patrimoniali e penali da parte delle imprese, secondo quanto previsto dalla normativa e dalla giurisprudenza italiana.
A breve le presentazioni illustrate