ROBOTICA E ADDITIVO PER LA MANIFATTURA E NON SOLO – 12 ottobre 2023

Giovedì 12 ottobre, dalle 9.00 alle 17.30, la sede di VOLANDIA ospita “Robotica e additivo per la manifattura e non solo”, la prima conferenza dedicata alla robotica e alla produzione additiva, organizzata congiuntamente da AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE e SIRI – Associazione Italiana Robotica Industriale, con il patrocinio di Fondazione UCIMU e 34.BI-MU.

Nella giornata sarà presentata 34.BI-MU (fieramilano, 9-12 ottobre 2024)  e le aree dedicate  a  piùAdditive e RobotHeart – The art of smart robotics che evidenzieranno ulteriormente le opportunità di integrazione tra i due mondi: robotica e additivo.

 Obiettivo dell’evento è evidenziare come l’integrazione tra due “pilastri di Industria 4.0” possa esaltare le potenzialità della rivoluzione tecnologica in atto e analizzare le svariate possibilità di “sinergie” tra la robotica e le tecnologie additive, tenendo conto:

  • della possibilità di impiegare il robot quale “vettore” dell’end effector che svolge il processo di addizione del materiale
  • delle opportunità derivanti dalle applicazioni di manufatti creati con soluzioni additive nella produzione dei robot stessi.

PROGRAMMA 

9.00 – registrazione partecipanti e welcome coffee

9.20 – saluti iniziali delle associazioni: AITA, SIRI, Fondazione UCIMU

9.30 – presentazione di 34.BI-MU 

10.00 – 11.30 – Sessione “Robotica”

Sinergie tra robotica e 3D printing per lo sviluppo di nuove applicazioni, Paolo Conca, ABB

L’esperienza FANUC nell’Additive Manufacturing, Pier Paolo Parabiaghi, Fanuc

Da EasyArc a ArCreo, saldatura sempre più collaborativa e intelligente al servizio dell’uomo, Giacomo Pallucca, Massimo Guidetti, Omron

Medicale: dalla fresatura al 3D printing, Marco Pecchenini, Stäubli

Universal Robots nella produzione additiva: casi applicativi e vantaggi, Paolo Bassetti, Universal Robots

11.45 – 12.45 – Sessione “Polimeri e compositi”

La stampa 3D nell’architettura, Mirko Daniele ComparettiKUKA Roboter Italia 

Accelerare l’innovazione e rivoluzionare l’industria manifatturiera con la stampa 3D di grandi dimensioni, Andrea Baldolini, Cead

Applicazioni 3D per la robotica – prototipi funzionali e produzioni, Antonio Vulcano, ELMEC

Titolo da definire, Gino Rincicotti, HP Italy

Titolo da definire,  Niccolò Giannelli, Stratasys

 

13.00 – 13.45 colazione di lavoro e networking

 

14.00 – 16.15 – Sessione “Metallo”

Titolo da definire, Fabrizio Marino Corsini, 3D4MEC

Stampa 3D metallica nelle costruzioni per una nuova generazione di strutture a alta efficienza, Vittoria Laghi, AMAC (Advanced Manufacturing and Automation in Construction)

Il contributo di Fronius per la Manifattura Additiva, Luigi Gennari, Arroweld

Realizzazione di attrezzature per la produzione stampi in composito, Andrea Biraghi, Camozzi Group

Robotica controller independent, Alessandro Casiraghi, D.C.M.

Impiego della manifattura additiva per la rigenerazione di stampi e attrezzature meccaniche, Andrea Tonoli, DGWeld Robotic

La flessibilità del robot per l’additive multiprocesso, Daniele Grosso, Prima Additive

I vantaggi della digitalizzazione per robotica & additive manufacturing, Matteo Ghezzi, Siemens

Meltio stampa 3D metallo, Loris Taffarel, Wire Trading

16.30 – 17.00 – Sessione “Ricerca e Sviluppo”

Cella robotizzata per la stampa 3D in grandi dimensioni, Matteo Lombardi, Consorzio MUSP

Le sfide aperte all’inserimento di soluzioni additive robotizzate nella produzione manifatturiera, Barbara Previtali, Politecnico di Milano

Soluzioni di Additive Manufacturing polimero/metallo per la fabbricazione di parti di robot, Luca Iuliano, Politecnico di Torino

La sinergia fra robot e additive manufacturing: casi d’uso presso ProM Facility – Polo Meccatronica Rovereto, Paolo Gregori e Matteo Perini, Trentino Sviluppo

 

Moderano: Enrico Annacondia, Arturo Baroncelli

Clicca qui per partecipare