Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2022
giorno 1 – mercoledì 28 settembre – Robotica avanzata e di servizio |
Presso: IIT Istituto Italiano di Tecnologia, Via Morego 30, 16163 Genova Registrazione partecipanti 9:30-10.00 10:00 Saluti di benvenuto, R. Molfino, Past-President SIRI 10:05 Saluti di benvenuto, IIT 10:10 La robotica industriale oggi: i numeri e l’impatto sul lavoro dell’uomo, D. Appendino, Presidente SIRI 10.30 Il futuro dell’occupazione con i robot (un’ analisi in provincia di Brescia), G. Legnani, vice Presidente SIRI, 10.50 I robot hanno un’anima? un’etica? I. Fassi, STIIMA-CNR, G. Legnani, vice presidente SIRI 11:10 Pausa 11:30 La robotica di servizio e le applicazioni per l’agricoltura, G. Quaglia, Politecnico di Torino 12:00 FarmDroid e Moondino due robot al servizio dell’agricoltura biologica, S. Landonio, ARVAtec 12:30 Pranzo 14:00 pomeriggio a cura IIT Istituto Italiano di Tecnologia 16:30 fine lavori (orario indicativo) |
giorno 2 – giovedì 29 settembre – Applicazioni Industriali Avanzate |
Presso: Roboteco-Italargon, Via Sardorella 45, 16162 Genova Registrazione partecipanti 8.30 – 8.55 8:55 Saluti di benvenuto, A. Santamaria, Roboteco – Italargon 9:00 Intelligenza Artificiale, IoT e Blockchain per la robotica, S. Farruggio, Mitsubishi Electric Europe BV 9:20 Facciamo chiarezza sulle figure professionali addette ai processi di saldatura automatizzata, meccanizzata e robotizzata: 9:40 Simulazione e formazione di operatori per la saldatura in continuo, S. Pesce, COMAU 10:00 il nuovo TPSi Twin push e push-pull – quando e perché è conveniente saldare con il procedimento a filo “tandem”, 10:20 La saldatura ad arco robotizzata: criticità e soluzioni in termini di sicurezza e salute degli operatori, T. Lanza, ROBOTECO-ITALARGON 10:40 Finitura superficiale Robotizzata, A. Baccega, Schunk 11:00 Pausa 11:20 Robot autonomi nei processi manifatturieri, M. Mandelli, MUSP 11:40 Metodi di programmazione semplificata per robotica collaborativa, O. Ferrato, ABB 12:00 Applicazioni industriali di Robotica Collaborativa, M. Bianchi, P. Pezzini FANUC 12:20 Adattare il comportamento del robot alle incertezze di processo: cedevolezza in una o più direzioni e correzione real time del percorso nominale in funzione di input esterni, P. Bassetti, Universal Robots 12:40 Edge Computing: L’importanza della consistenza dei dati per un’analisi delle performance accurata, G. Pallucca; A. Stefani, Omron 13:00 Pranzo 14:00 Quando il robot non è puramente un ritorno di investimento, E. Goratti, Staubli 14:20 La Programmazione Off-Line per le PMI, A. Gavazzi, TiesseRobot14:40 Sistemi di visione 3D per la guida robot e l’ispezione visiva, S. Tonello, IT+ROBOTICS 15:00 Pausa 15:20 Presentazione aziendale e visita a ROBOTECO-ITALARGON, A. Santamaria 17:30 fine lavori (orario indicativo) |
giorno 3 – venerdì 30 Settembre |
Presso: DIME Università di Genova, via all’Opera Pia 15A, 16145 Genova La sicurezza nei sistemi tradizionali e in quelli collaborativi: evoluzione della normativa 9.00 Saluti di benvenuto, R.Molfino; M.Zoppi, Università di Genova 9:15 Direttiva macchine e sicurezza, V. Valeri, Cobest 11:10 pausa 11:30 La sicurezza in applicazioni di robotica collaborativa, M. Valori, Stiima-CNR 12:00 Robot e cobot stato dell’arte normativo e future evoluzioni, P.C. De Benedetto, Schmersal Italia 12:30 pausa La robotica del futuro 14:00 Brevi presentazioni e visite guidate ai laboratori DIME-DIBRIS Università di Genova 16:00 fine lavori e chiusura corso (orario indicativo) |